Di GIeGI | 18 Gennaio 2016

Foto Shutterstock | Dani Vincek
-
media
-
2 ore e 30 minuti
-
10 Persone
-
750/persona
Le lasagne di Carnevale napoletane sono un piatto ricco, perfetto per festeggiare il Carnevale, che dopo la lunga Quaresima di magro vuole piatti succulenti. Per preparare queste lasagne al forno ci vogliono la carne in forma di polpettine, il sugo arricchito dalla salsiccia, i formaggi e le uova sode. Non è una ricetta facile e neppure veloce, ma vale la pena provarla, e la nostra foto ricetta vi farà vedere tutta la preparazione passo a passo.
Ingredienti
- 1 cipolla
- mezzo metro di salsiccia a nastro
- 1 pezzo di carne per il sugo da 500 gr
- 150 gr di pancetta non affumicata oppure di pancetta fresca
- 2 barattoli di salsa di pomodoro
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- sale e pepe q.b.
- mollica di 2 panini grandi
- latte q.b.
- pezzo di carne cotto nel sugo preparato prima
- prezzemolo e/o aglio tritato
- parmigiano o pecorino grattugiato
- farina q.b.
- olio di arachide monoseme q.b.
- sugo preparato prima
- polpettine preparate prima
- lasagne per due teglie
- 4 uova sode
- 500 gr di ricotta
- 2 mozzarelle di bufala
- 1 provola affumicata
- parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione

- Pulite la cipolla e tritatela finemente.
- Mettete il trito di cipolla in un tegame adatto alle lunghe cotture e fatelo rosolare unendo un pochino di acqua per non farlo bruciare.
- Tagliate a dadini piccoli la pancetta.
- Unitela al soffritto e fatela rosolare.
- Eliminate il budello che ricopre la salsiccia.
- Quando la pancetta sarà un po’ rosolata unite anche la salsiccia, fatela rosolare cercando di romperla con un cucchiaio di legno.
- Continuate a cuocere fino a quando la salsiccia non sarà più rosa.
- Prendete la carne da sugo disossata.
- Fate rosolare anche il pezzo di carne.
- Preparate 2 bottiglie di passata di pomodoro.
- Unite la salsa al sugo, anche un po’ d’acqua calda, salate e pepate leggermente. Cuocete semicoperto a fuoco moderato per minimo due ore.
- Ammolliamo la mollica di pane nel latte.
- Tagliate il pezzo di carne da sugo a pezzetti, eliminando l’eccesso di grasso.
- Passate la carne e la mollica strizzata nel tritacarne due volte.
- Aggiungete il trito di prezzemolo e aglio e il formaggio, poi aggiustate di sale e pepe e mescolate per ottenere un composto omogeneo.
- Prendete una piccola quantità di composto e rotolandolo tra le mani formate una pallina delle dimensioni di una ciliegia.
- Deponetele su un patto ricoperto da farina e poi fatele rotolare per ricoprirle uniformemente di farina e far loro assumere una forma perfettamente sferica.
- Deponetele su un altro piatto cercando di eliminare la farina in eccesso.
- Friggete le polpettine in abbondante olio d’arachide caldo.
- Scolatele e mettetele a perdere l’eccesso di unto in un colapasta.
- Sgusciate le uova sode e tagliatele a fettine sottili, utilizzando l’apposito utensile.
- Tagliate la mozzarella a pezzettini.
- Affettate la provola affumicata.
- Recuperate il sugo preparato in precedenza, e se necessario intiepiditelo.
- Mescolate la ricotta con il sugo.
- Radunate sul piano di lavoro le teglie, le uova sode, i formaggi, le polpettine, il sugo con la ricotta e il parmigiano grattugiato.
- Ungete una teglia, fate uno strato di lasagne.
- Distribuite sulle lasagne un po’ di composto sugo ricotta, di formaggi, di uovo sodo e delle polpettine.
- Continuate in questo modo fino a fare 4 strati, e sull’ultimo distribuite solo il sugo e una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
- Cuocete le lasagne nel forno caldo a 200 gradi per circa 40 minuti, ma sorvegliate la cottura visto che il tempo esatto dipende molto dal forno che usate.
- Toglietele dal forno le teglie e lasciatele riposare 5 minuti prima di servirle.




























Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.