Di Kati Irrente | 18 Ottobre 2022

Foto Shutterstock | t.sableaux
-
facile
-
5 minuti
-
10 Persone
-
70/porzione
Vediamo come fare la ricetta del liquore al mandarino, noto anche come mandarinetto in Sicilia, una delle ricette con i mandarini perfetti per riciclare la scorza di questi agrumi. Il liquore di mandarini è ideale da gustare con gli amici come digestivo, abbinato ad un dolce raffinato come la crema al mandarino oppure ad una più rustica torta al mandarino. Per fare questo liquore con i mandarini usate agrumi non trattati in superficie, meglio se provenienti da agricoltura biologica.
Ingredienti
- mandarini non trattatti 20
- zucchero 750 gr
- alcol alimentare a 95° 1 litro
- acqua 1 litro
Preparazione
A questo punto fate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua in un pentolino, e facendolo bollire. Fate raffreddare.
Quando lo sciroppo è freddo mescolatelo al composto macerato. Richiudete il barattolo e fate riposare in luogo asciutto e al buio per altre 2 settimane, agitando il barattolo una volta al giorno.
A questo punto fate uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua in un pentolino, e facendolo bollire. Fate raffreddare.
Quando lo sciroppo è freddo mescolatelo al composto macerato. Richiudete il barattolo e fate riposare in luogo asciutto e al buio per altre 2 settimane, agitando il barattolo una volta al giorno.
Trascorso tale tempo ponete su un recipiente ampio un colino con una garza di lino a maglie fitte, versateci il composto macerato di sciroppo, alcool e scorze di mandarino, le quali resteranno nel colino.
Mescolate il liquido ottenuto e versatelo in bottiglie di vetro sterilizzate aiutandovi con un imbuto. Tappate e fate riposare al buio e in un luogo asciutto per 20 giorni. Dopo aver aperto la bottiglia tenetela in frigo oppure in freezer.
Come aromatizzare li liquore al mandarino

Foto Shutterstock | Angela M. Benivegna
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.