Di GIeGI | 14 Marzo 2016

Foto Envato | Yakov_Oskanov
-
media
-
1 ora
-
8 Persone
-
64/porzione
Ecco come preparare il fragolino, un delizioso liquore casalingo facilissimo da fare, anzi è molto più facile e veloce da preparare che il notissimo limoncello. Il fragolino è eccellente da gustare a fine pasto ben freddo, ma potete utilizzarlo anche per completare delle macedonie o per dei gelati affogati superlativi, ed anche per torte o per tiramisù alla frutta. Attenzione che pur essendo dolce è un liquore piuttosto alcolico e quindi limitate il consumo.
Ingredienti
- 250 gr di fragole o meglio di fragoline di bosco
- 1/2 litro di alcol per liquori
- 1 bacca di vaniglia (opzionale)
- 1/2 kg di zucchero bianco
- 1/2litro di acqua
Preparazione

-
- Pulite le fragole, sciacquatele velocemente sotto l’acqua e sgocciolatele.

-
- Lasciatele asciugare completamente deponendole su carta da cucina.

-
- Disponete le fragole e il baccello di vaniglia tagliato a pezzi in un contenitore di vetro a chiusura ermetica.

-
- Versate l’alcol sopra le fragole, chiudete ermeticamente il barattolo, e mettetelo a riposare in un luogo buio e fresco per almeno una ventina di giorni, ricordandovi di agitare il tutto di tanto in tanto.

-
- Passato il tempo, filtrate il tutto tenendo da parte, se volete, le fragole.

-
- Preparate uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua portando il tutto ad ebollizione e poi lasciando raffreddare.

-
- Unite lo sciroppo al filtrato di fragole, mescolate ed imbottigliate aggiungendo se volete le fragole usate per la preparazione (vi suggeriamo di farlo sopratutto se avete usate delle fragoline piccole).

- Lasciate riposare il liquore fragolino almeno un mesetto in un luogo fresco e buio, e poi gustatelo ben freddo in bicchieri piccolini.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.