Di Lucia | Lunedì 4 febbraio 2008

- Primi Piatti
- Primi Piatti con le verdure
- Primi Piatti Facili
- Primi Piatti Vegetariani
- Ricette con i fagioli
- Ricette con i legumi
- Ricette con il formaggio
- Ricette con le verdure
- Ricette del minestrone
- Ricette di minestre
- Ricette di minestre con le verdure
- Ricette di minestre Facili
- Ricette di minestre Vegetariane
- Ricette economiche
- Ricette Facili
- Ricette Vegetariane
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
- Zuppe
- Zuppe con le verdure
- Zuppe Facili
- Zuppe Vegetariane
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
4 Persone
-
225/porzione
-
Vegetariana
Sicuramente il minestrone invernale è il piatto più consumato in Italia e, credo nel mondo. Le ricette sono tantissime e gli ingredienti sono diversi e variano da regione a regione se, non addirittura, da città a città. Ad esempio, qualche ricetta prevede l’osso del prosciutto, in altre troviamo le polpettine, in altre ancora il riso ecc ecc. Il mio preferito è senza pasta o riso e totalmente vegetariano ma, molto ricco di verdure, in fondo il termine minestrone significa, nel senso figurato, “guazzabuglio“. Potrebbe essere anche un piatto unico serale accompagnato da pane casareccio brustolito.
Ingredienti
- 1 cavolo cappuccio o verza
- 3/4 zucchine bianche
- 4/5 patate
- 1 barattolo fagioli cannellini o borlotti
- 3 carote
- 2 cipolle
- 1 aglio
- 1 barattolo piselli o 1 bustina di congelati
- 1 gambo di sedano
- olio extravergine d'oliva
- sale o dado vegetale
- formaggio grattugiato
Preparazione
- Lavate bene tutte le verdure e tagliatele.
Le zucchine bianche sono più adatte alle minestre, le verdi per le altre preparazioni.
- Tagliate anche le patate e le carote a dadini.
- Mettete le verdure e gli ortaggi escluso i fagioli e piselli (hanno una cottura più breve) in una capiente pentola con abbondante acqua fredda, aggiungete il dado o il sale e un filo d’olio e fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio.
- A metà cottura assaggiate le patate, se sono abbastanza morbide aggiungete i fagioli privi del loro liquido di conserva e i piselli.
- A cottura ultimata servite in tavola bollente in belle ciotole, meglio se di coccio, e spolverate con il formaggio, quello che più vi piace. Accompagnate con crostini di pane casareccio.
Vi suggeriamo un vino rosso tipo Sagrantino di Montefalco (Umbria) servito a temperatura ambiente.
Foto di Roberto Congiu
Parole di Lucia