Preparazione
- Per prima cosa accendete il forno a 180°C in modalità statica in modo che sia ben caldo al momento di infornare i muffin. Tagliate il burro a dadini ed inseritelo in un contenitore adatto al forno a microonde. Introducetelo nel forno ed impostate la massima temperatura per circa 40 secondi. Controllate che si sia sciolto, altrimenti prolungate di qualche secondo la cottura. Lasciate leggermente raffreddare a temperatura ambiente.
-

In una ciotola versate e mescolate lo zucchero e l’estratto di vaniglia, quindi aggiungete il burro precedentemente fuso. Lavorate il tutto con delle fruste elettriche, così gli ingredienti si amalgameranno in modo semplice e veloce. Dovrete ottenere un composto omogeneo.
-

Aggiungete adesso le uova, una alla volta, incorporandole all’impasto con l’aiuto delle fruste. Lavorate il composto per circa 5 minuti, fino a quando diventerà spumoso, gonfio e chiaro.
-

In un’altra ciotola setacciate la farina 00 con il lievito in polvere per dolci, la fecola di patate, il bicarbonato di sodio ed il pizzico di sale. Aggiungete le polveri al composto di uova, zucchero e burro e mescolate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
-

Aggiungete, per ultimo, il latte a filo per rendere il tutto più fluido. L’impasto dei muffin è pronto quando appare come una pastella molto densa e liscia.
-

A questo punto procedete col riempire gli stampini con l’aiuto di un mestolo o di un cucchiaio a vostra scelta. Riempiteli per 3/4 e non completamente dato che durante la cottura in forno cresceranno fino a formare la tipica cupoletta. Troppo impasto potrebbe fuoriuscire rovinandone l’aspetto. Infornateli in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Una volta terminata la cottura, controllate che i dolcetti siano effettivamente cotti e dorati quindi lasciateli riposare per una decina di minuti direttamente nel forno con lo sportello leggermente aperto.
-

Non appena completamente freddi, tirateli fuori dagli stampini e spolverateli, a piacere, con dello zucchero a velo prima di servirli.
-

Gustateli in ogni momento della giornata o serviteli agli amici: sono irresistibili.
Come fare gonfiare i muffin

Fare gonfiare i muffin non è difficile, ma è necessario seguire alcuni piccoli accorgimenti. Assicuratevi, innanzitutto, che la pastella sia abbastanza densa. Se troppo liquida si deve essere sicuramente sbagliato qualcosa: rischiate di ottenere dei muffin crudi all’uscita dal forno.
Introduceteli all’interno dell’elettrodomestico solo quando è veramente caldo. Abbiate l’accortezza di accenderlo almeno 20 minuti prima. E’ consigliabile impostare la temperatura a 200 °C, anzichè a 180, per dare la spinta necessaria all’impasto per alzarsi. Ricordate, però, di abbassarla dopo i primi 8 minuti, per evitare che i dolcetti si brucino all’esterno rimanendo non sufficientemente cotti all’interno. Queste sono le premesse per non farli sgonfiare.
Come conservare i muffin

I muffin sono dei dolcetti caratterizzati da una sofficità incredibile. Per fare in modo che rimanga tale nei giorni dovrete conservarli con molta cura e qualche accortezza.
Innanzitutto ricordate come possiate mangiarli entro 2-3 giorni dalla loro preparazione. Durante questo tempo potrete conservarli all’interno di un contenitore a chiusura ermetica o avvolti in un canovaccio pulito. Potete anche passarli nel microonde per qualche secondo prima di gustarli, torneranno come appena sfornati rendendo la vostra colazione semplicemente deliziosa.
I muffin possono anche essere congelati da cotti. Prima, però, devono completamente raffreddarsi a temperatura ambiente. Avvolgeteli nella pellicola trasparente e teneteli in freezer per al massimo un mese. Scongelateli per tempo e scaldateli, a piacere, prima di mangiarli.
L’impasto va cotto preferibilmente subito ma, opportunamente conservato in frigo, può rimanere al suo interno per tutta la notte. La mattina successiva potrete così suddividerlo negli stampini e farlo cuocere in forno. Non aspettatevi, però, lo stesso risultato.
Come decorare i muffin

Numerose sono le idee relative alla decorazione dei muffin. Ne esistono tante quante sono le occasioni nelle quali poterli servire.
Esistono delle decorazioni semplici per muffin che magari prevedono solo una spolverata di zucchero a velo o di cacao. Delle creme con le quali poterli farcire in superficie, sulla cupoletta, come la crema pasticcera e la panna montata o la crema di burro.
Tra le decorazioni dei muffin per bambini ci sono gli smarties, i confetti di cioccolato super colorati, o le codette di cioccolato. Molto in voga sono poi le decorazioni realizzate con la pasta di zucchero, che viene sagomata a piacere a seconda delle preferenze dei destinatari.
I muffin possono essere ricoperti con una glassa di cioccolato, di limone, con la Nutella (sulla quale potete spolverare del cocco grattugiato) o, ancora, con la marmellata.
Come decorare i muffin al cioccolato? Semplicemente con delle striscioline di cioccolato fuso fatto cadere dall’alto.
Decorare i muffin con la panna o con la ghiaccia reale spesso rappresenta la soluzione più facile e più immediata. La panna – così come la ghiaccia – può essere colorata con del colorante alimentare per donare ai dolcetti un tocco di allegria.
Consigli

Se utilizzate dei pirottini di carta o degli stampini di silicone non è necessario imburrarli. Se, invece, usate per la cottura gli stampi di alluminio vi consigliamo di imburrarli ed infarinarli prima di versarvi l’impasto dei muffin per evitare che si attacchino rendendone poi difficile l’estrazione.
Se avete intenzione di unire degli ingredienti come l’uvetta, le gocce di cioccolato o della frutta secca ricordate di infarinarla prima dell’aggiunta. Tale accorgimento eviterà che cadano sul fondo dei pirottini e non rimangano distribuiti omogeneamente.
Se ne amate l’aroma, spolverate i muffin con della cannella o del cacao in polvere al posto dello zucchero a velo.
Per ottenere una lievitazione perfetta si consiglia di unire un pizzico di bicarbonato insieme al lievito. Ne basta giusto la punta di un cucchiaino.
Varianti

Quella che trovate sopra è la ricetta americana base per la preparazione dei muffin, che sono squisiti così, nella loro semplicità. Tuttavia potete personalizzarli come preferite. Famosissimi, ad esempio, sono
i muffin con le gocce di cioccolato: unitene 75 gr circa direttamente all’impasto.
Potete arricchire i muffin anche aggiungendo della frutta fresca, come dei mirtilli, dei frutti di bosco, delle banane, delle fragole, o delle mele (ottime insieme alla cannella) e pere, perfette con le noci, che conferiscono croccantezza al tutto.
Potete dare vita a dei muffin con cuore di Nutella, di crema o di marmellata semplicemente unendo un cucchiaino di uno degli ingredienti appena citati all’interno dell’impasto versato nei pirottini.
Potete sostituire la farina 00 con una naturalmente gluten free – come quella di riso – per ottenere dei muffin senza glutine in poche mosse. Per dei muffin senza lattosio, invece, utilizzate dell’olio al posto del burro e del latte vegetale al posto di quello vaccino.
Potete realizzare, infine, dei golosissimi muffin al cioccolato aggiungendo del cioccolato fuso all’impasto oppure renderli più salutari sostituendo alla farina 00 della farina integrale.
Differenza tra muffin e cupcake

Nonostante spesso vengano confusi, c’è una differenza sostanziale tra i muffin ed i cupcake. La prima salta subito all’occhio, ed è la diversa forma. I cupcake sono piatti, seppure poi decorati con ciuffi di creme diverse. I muffin, invece, sono paffuti e contraddistinti dall’inconfondibile cupoletta.
In quanto all’impasto, se quello dei cupcake è simile a quello di una torta, quello dei muffin è molto più pesante in quanto a consistenza. Somiglia quasi ad un pane dolce.
Significativo è, infine, il momento della giornata nel quale vengono consumati. I muffin sono perfetti per la colazione, i cupcake per merenda, magari insieme al tè.