Di Kati Irrente | 8 Maggio 2020

Foto Shutterstock | Oxana Denezhkina
- facile
- 1 ora e 30 minuti
- 6 Persone
- 195/porzione
La parmigiana di zucchine è una ricetta estiva saporita e gustosa che può far parte di un menù speciale in occasione di una festa. Non è detto però che le zucchine debbano essere per forza fritte, ci sono tantissime varianti light della ricetta che sono altrettanto buone, oltre che più leggere. Infatti, anche se la preparazione standard è simile alla ricetta tradizionale della parmigiana di melanzane, è possibile portare in tavola una squisita parmigiana di zucchine non fritte ma grigliate, al forno oppure fatte in padella. Non temete, le zucchine alla parmigiana con zucchine grigliate sono ugualmente ottime e soprattutto light. Se poi le tagliate molto sottili, potete usare le zucchine crude per ottenere una squisita parmigiana di zucchine a crudo. Come sappiamo, ridurre un po’ le calorie durante i pasti non può che fare bene alla linea. Per dare sfogo alla vostra fantasia, di seguito vi diamo tante idee in più per cucinare una parmigiana di zucchine veloce. Ad esempio, proseguendo con la lettura, troverete tante altre gustose varianti della ricetta originale della parmigiana di zucchine arricchita con le uova. Vedremo infatti come fare la parmigiana di zucchine bianca alla napoletana, la parmigiana bianca di zucchine senza besciamella, la parmigiana di melanzane e zucchine per chi ama entrambe le verdure simbolo dell’estate. Vi proponiamo anche la variante con le patate e quella da fare in padella: veloce ma di successo, per tutti i tipi di menù. Ma andiamo con ordine. Questa che segue (attenzione: non si scrive parmiggiana di zucchine, ma con una sola ”g”) è una versione della ricetta napoletana che potete servire come secondo piatto o piatto unico. Se la preparate in anticipo può essere servita fredda ed è ottima anche per un picnic o per la pausa pranzo in ufficio. Scorrete verso il basso per leggere tutte le altre varianti di questo piatto classico che abbiamo provato per voi.
Ingredienti
- zucchine 2,5 kg
- uova 3
- passata di pomodoro 1 litro
- cipolla 1
- farina q.b.
- mozzarella 250 gr
- basilico fresco 4 foglie grandi
- formaggio grattugiato 50 gr
- olio extra vergine di oliva q.b.
- olio di semi q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Fate rosolare la cipolla in una pentola con un po' di olio evo. Dopo qualche minuto versate la vostra passata di pomodoro e insaporitela con il sale e le foglie di basilico. Lasciate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti circa con coperchio e girando di tanto in tanto.
Prendete ora le vostre zucchine, lavatele e asciugatele. Tagliatele per lungo con l'aiuto di una mandolina, le fette devono avere lo spessore di mezzo centimetro. Se volete dare maggiore dinamicità al vostro piatto: affettate le zucchine a rondelle invece che per la loro lunghezza (impiegherete più tempo per friggerle ma il piatto risulterà molto più allegro).
Mettete in una padella ampia abbondante olio di semi per friggere e accendete il fuoco a fiamma media.
Versate in un piatto della farina e sbattete le uova con un pizzico di sale in un altro.
Passate le vostre zucchine per l'uovo prima e per la farina dopo.
Friggete le fette di zucchine un po’ alla volta in abbondante olio ben caldo. Quando saranno belle dorate: toglietele e lasciatele asciugare su della carta assorbente.
Tagliate la mozzarella a dadini e strizzatela per farle perdere il latte in eccesso.
A questo punto la salsa di pomodoro dovrebbe essere pronta. Versatene un po' in una pirofila fino a raggiungere uno strato di circa 1 centimetro (per regolarvi: dovrete fare tre strati con il sugo).
Distribuite le zucchine fritte nella pirofila sopra il pomodoro.
Fate uno strato con metà mozzarella tagliata in precedenza.
Cospargete il tutto con abbondante pomodoro, anche in questo caso lo strato deve essere bello spesso.
Fate un altro strato nello stesso modo, distribuendo zucchine, mozzarella e pomodoro all'interno della pirofila.
Terminate la preparazione versando in maniera uniforme il formaggio grattugiato (Grana Padano o Parmigiano Reggiano sono i più indicati).
Cuocete la parmigiana di zucchine in forno caldo a 150 gradi per circa un’ora.
Togliete dal forno e lasciate intiepidire prima di servire.
Le varianti della ricetta classica
Fino ad ora abbiamo visto gli ingredienti e la preparazione per realizzare una parmigiana di zucchine classica, con zucchine passate in uovo e farina e fritte, condite con abbondante sugo di pomodoro e mozzarella, proprio come vuole la tradizione. È un piatto unico delizioso, veramente squisito, ma non è proprio il più indicato per una cucina dietetica. Se volete portare in tavola una parmigiana di zucchine più leggera, e altrettanto gustosa, ci sono tantissime varianti light della ricetta, facili da fare e che sicuramente verranno apprezzate anche dall’ospite più esigente. Potrete per esempio preparare una gustosissima parmigiana di zucchine senza uova e senza pomodoro, oppure magari grigliare le zucchine sulla piastra, oppure cuocerle al forno invece che friggerle. Potreste altrimenti fare una frittura più leggera senza ripassarle in uovo e farina. Qual è la più buona? Dipende dai gusti personali. Queste sono tutte le varianti più sfiziose: a voi la scelta!
Parmigiana di zucchine grigliate

Foto Shutterstock | marco mayer
Parmigiana di zucchine in padella

Foto Shutterstock | Pronina Marina
Parmigiana di zucchine e patate

Foto Shutterstock | UlianovDmitrii
Parmigiana di melanzane con zucchine

Foto Shutterstock | Marina Bakush
Parmigiana di zucchine bianca alla napoletana

Foto Shutterstock | Vincenzo De Bernardo
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.