Di Francesca Scarabelli | 23 Aprile 2020

Foto Shutterstock | Maslova Valentina
- facile
- 1 ora e 30 minuti
- 4 Persone
- 255/porzione
La ricetta dei peperoni ripieni di tonno rientra di diritto nella classifica delle pietanze estive più amate. I peperoni sono davvero versatili e, proprio come melanzane, zucchine e pomodori, sono perfetti per accogliere intriganti farce tutte da gustare. In questo caso vediamo la ricetta dei peperoni ripieni di tonno sott’olio; vi consigliamo di scegliere la versione in tranci che viene solitamente venduta in vasetti di vetro. Una volta sminuzzato, sarà pronto per fondersi con gli altri ingredienti per dare vita ad un piatto gustoso come pochi. I nostri peperoni ripieni al tonno possono essere cotti sia al forno che in padella, per un risultato leggermente diverso ma ugualmente buono, starà a voi scegliere la vostra versione preferita. Anche il ripieno potrà variare un pochino a seconda dei gusti: la ricetta dei peperoni ripieni si presta infatti a numerose interpretazioni e al termine della pagina troverete le varianti più gustose, come per sempio i peperoni ripieni di riso e tonno, con le patate oppure con la ricotta. In ogni caso, questo piatto è gustosissimo, e può essere preparato sia per il pranzo che per la cena servendolo sia caldo che freddo.
Ingredienti
- peperoni rossi medi 4
- tonno sott'olio in tranci 250 gr
- pane raffermo 100 gr
- latte q.b.
- uovo 1
- capperi 1 cucchiaio raso
- sale q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
- grana padano grattugiato 40 gr
- pangrattato q.b.
Preparazione
Lavate bene i peperoni, asciugateli ed eliminate il peduncolo effettuando un taglio netto sulla calotta superiore.
Svuotateli senza aprirli con l'aiuto di un coltello e di un cucchiaino per eliminare i semi e i filamenti all'interno.
Eliminate la scorza dalla fetta di pane e tagliate la mollica a pezzi.
Raggruppatela all'interno di una ciotola e irrorate con del latte. Fate riposare per 10 minuti.
Trascorso tale lasso di tempo strizzate la mollica e sbriciolatela. Raccoglietela all'interno di una ciotola capiente.
Unite il tonno sgocciolato accuratamente e sminuzzato, l'uovo, il sale, il pepe, i capperi ed il prezzemolo fresco tritato.
Amalgamate bene e fino ad ottenere un composto omogeneo.
Utilizzatelo per farcire, con l'aiuto di un cucchiaio, l'interno dei peperoni avendo l'accortezza di non superare il bordo degli stessi.
Posizionate i peperoni farciti all'interno di una teglia dalle pareti alte.
Spolverate il ripieno con del grana padano grattugiato e con del pangrattato.
Irrorate con un filo di olio extra vergine di oliva.
Versate con cura sul fondo della teglia un dito di acqua.
Infornate i peperoni a 200°C per 35 minuti circa.
Tirateli fuori dal forno e fateli intiepidire, quindi serviteli decorando il piatto con del prezzemolo tritato fine e qualche goccia di olio.
Le varianti dei peperoni ripieni con tonno
La ricetta dei peperoni con tonno sott’olio che vi abbiamo proposto si presta a diverse reinterpretazioni sostituendo, oppure aggiungendo, degli ingredienti che ben si sposano con i peperoni. Potrete prepararle con facilità seguendo pochi e semplici consigli. Per un risultato sicuramente molto appagante potrete provare i peperoni ripieni di tonno e patate. Scegliete tre patate di piccole dimensioni, lessatele, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate, poi unitele al tonno e alla mollica di pane. In questo caso potete anche non mettere l’uovo. Un’altra variante prevede l’uso di 200 grammi di ricotta al posto delle patate, per dei peperoni ripieni light che, anche in questo caso, possono fare a meno dell’uovo. Se siete in cerca di ricette leggere, da gustare anche fredde, provate anche questa ricetta aggiungendo il tonno agli ingredienti.Peperoni ripieni di riso e tonno

Foto Shutterstock | yuda chen
Peperoncini ripieni di tonno

Foto Shutterstock | kuvona
Peperoni ripieni in padella

Foto Shutterstock | Africa Studio
Come si conservano i peperoni con tonno
I peperoni al tonno, una volta cotti al forno oppure in padella, possono essere mangiati anche tiepidi. Nel caso in cui avanzino, possono essere conservati in frigo per 2 giorni al massimo, ma solo se chiusi in un contenitore ermetico. Prima di consumarli vi basterà scaldarli per qualche minuti in forno.Parole di Francesca Scarabelli
Giornalista per vocazione, da anni mi occupo di scrittura per il web, spaziando a 360 gradi tra settori e argomenti. Tra le mie più grandi passioni ci sono la scrittura, la lettura, la fotografia e la vita all'aria aperta.