Di Francesca Scarabelli | 2 Luglio 2020

Foto Shutterstock | yuda chen
- media
- 1 ora e 30 minuti
- 4 Persone
- 275/porzione
I peperoni ripieni di riso sono uno dei piatti must dell’estate: la loro polpa dolce e saporita è infatti il contenitore ideale per accogliere sia il riso sia altri ingredienti a vostra scelta: potrete infatti preparare dei peperoni ripieni di riso vegetariani, con verdure e spezie a vostra scelta, oppure peperoni ripieni di riso e tonno oppure di riso e carne. Potete cucinare i vostri peperoni imbottiti anche in padella oppure puntare su una versione al forno, altrettanto buona. Il risultato è quello che può essere anche considerato un piatto unico saporito, colorate e mediterraneo, che porta in tavola gli odori e i sapori del Sud Italia e della Campania in particolare. Si può abbinare a questo piatto un vino rosato, come ad esempio l’Alezio, che si sposa alla perfezione con le ricette mediterranee. Per rendere ancora più allegro il piatto potete utilizzare sia peperoni verdi che rossi, in modo da portare in tavola un vero trionfo di colori. Se avete in programma una cena potete anche prepararli con qualche ora di anticipo e poi infornarli all’ultimo minuto per scaldarli.
Ingredienti
- riso arborio 300 gr
- peperoni 4
- tuorli d'uovo 3
- pomodori maturi 250 gr
- pecorino grattugiato 20 gr
- aglio 2 spicchi
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Iniziate a preparare i peperoni che saranno i contenitori del riso. Eliminate la calotta ma non gettatela perché la userete in seguito come coperchio; lavate i peperoni, puliteli all'interno se serve e posizionateli a testa in giù per eliminare tutta l'acqua.
Lavate i pomodori, togliete i semi e tagliateli a dadini.
Cuocete il riso in acqua salata, scolatelo al dente e conditelo con 3-4 cucchiai di olio e lasciatelo intiepidire.
Ora unite al riso metà dei cubetti di pomodoro (lasciandone un po' per dopo), mezzo mazzetto di prezzemolo tritato, i due tuorli d'uovo e il pecorino lasciandone un po' da parte per spolverare i peperoni prima di metterli in forno.
Ungete una pirofila alta con un po' d'olio, spennellate i peperoni di olio all'interno, salateli, aggiungete un po' di pepe e riempiteli con il riso condito.
Disponete i peperoni a debita distanza nella pirofila, cospargeteli con i dadini di pomodoro rimasti, una manciata di prezzemolo, il pecorino rimasto e gli spicchi di aglio spellati e tagliati a fettine e aggiungete la calotta. Per terminare la preparazione salate, pepate e coprite la pirofila con un coperchio o con della carta stagnola.
Infornate a 180° per circa 50 minuti, successivamente scoprite la pirofila e fate abbrustolire per 10 minuti a 200° o utilizzando la funzione grill.
Peperoni ripieni di riso: le varianti sfiziose della ricetta

Foto Envato | Nikolaydonetsk
Peperoni ripieni di riso e tonno Le verdure ripiene di riso sono particolarmente amate in Italia e i peperoni ripieni con il riso e il tonno sono una gradita variante. Vi consigliamo di scegliere il tonno in tranci sott’olio per preparare questa ricetta: ne risulterà un piatto saporitissimo che potrete cuocere sia al forno che in padella. Potrete variare la ricetta a vostro piacere, aggiungendo semplicemente 50 grammi di riso per avere un ottimo piatto unico oppure patate o ricotta. Peperoni imbottiti di riso e carne Se non volete preparare dei peperoni farciti con verdure, questo piatto fa per voi. La ricetta peperoni ripieni con riso e carne si può ulteriormente arricchire aggiungendo 50 grammi di riso già lessato alla farcia, magari sostituendolo alla mollica di pane. Volete un piatto ancora più saporito? Invece della carne macinata, provate ad abbinare salsiccia, peperoni e riso, sentirete che bontà! Peperoni ripieni di riso in padella Non c’è solo la tradizionale ricetta dei peperoni imbottiti e cotti al forno: potrete infatti cuocere i vostri peperoni ripieni con riso anche in padella, da preparare appena prima di gustarli oppure con largo anticipo, in modo da doverli solo scaldare prima di servirli. Ma se fa molto caldo potrete anche decidere di servirli freddi o appena tiepidi, saranno ugualmente buoni! Questa ricetta prevede l’aggiunta della carne: potete decidere se mettere carne di manzo, di pollo o di maiale, un mix di queste oppure fare dei semplici peperoni ripieni di verdure.Peperoni ripieni con il Bimby Preparare i peperoni ripieni con il Bimby sarà ancora più semplice e rapido. Potete cuocere il ripieno che avete scelto, ad esempio tonno, capperi e i pezzetti di peperone che vi sono rimasti dopo aver svuotato le verdure, nel boccale per 10 secondi vel 3 in modo da amalgamare i sapori, poi toglieteli e teneteli da parte. Versate mezzo litro d’acqua nel boccale, aggiungete il riso e fatelo cuocere per 10 minuti a 100 gradi vel.1. A questo punto potete aggiungere gli altri ingredienti e riempire i vostri peperoni ripieni, che saranno pronti da infornare.Le origini della ricetta tradizionale
Si tratta di una ricetta classica della tradizione mediterranea che pare abbia origine in Campania e più precisamente a Napoli, città che ha dato i natali a moltissime ricette famose e apprezzate in tutta la penisola e in tutto il mondo. La prima testimonianza dei peperoni ripieni viene infatti rintracciata in un libro scritto da Vincenzo Corrado, Gran Maestro di Palazzo Francavilla Cellamare a Napoli. Ma di sicuro altre cucine regionali, in particolare del Sud Italia, ne rivendicheranno la paternità!
LEGGI ANCHE:
Peperoni farciti con verdure
Peperoni ripieni vegetariani
Peperoni con ripieno di zucchine
Peperoni ripieni di riso in padella Non c’è solo la tradizionale ricetta dei peperoni imbottiti e cotti al forno: potrete infatti cuocere i vostri peperoni ripieni con riso anche in padella, da preparare appena prima di gustarli oppure con largo anticipo, in modo da doverli solo scaldare prima di servirli. Ma se fa molto caldo potrete anche decidere di servirli freddi o appena tiepidi, saranno ugualmente buoni! Questa ricetta prevede l’aggiunta della carne: potete decidere se mettere carne di manzo, di pollo o di maiale, un mix di queste oppure fare dei semplici peperoni ripieni di verdure.Peperoni ripieni con il Bimby Preparare i peperoni ripieni con il Bimby sarà ancora più semplice e rapido. Potete cuocere il ripieno che avete scelto, ad esempio tonno, capperi e i pezzetti di peperone che vi sono rimasti dopo aver svuotato le verdure, nel boccale per 10 secondi vel 3 in modo da amalgamare i sapori, poi toglieteli e teneteli da parte. Versate mezzo litro d’acqua nel boccale, aggiungete il riso e fatelo cuocere per 10 minuti a 100 gradi vel.1. A questo punto potete aggiungere gli altri ingredienti e riempire i vostri peperoni ripieni, che saranno pronti da infornare.Le origini della ricetta tradizionale
Si tratta di una ricetta classica della tradizione mediterranea che pare abbia origine in Campania e più precisamente a Napoli, città che ha dato i natali a moltissime ricette famose e apprezzate in tutta la penisola e in tutto il mondo. La prima testimonianza dei peperoni ripieni viene infatti rintracciata in un libro scritto da Vincenzo Corrado, Gran Maestro di Palazzo Francavilla Cellamare a Napoli. Ma di sicuro altre cucine regionali, in particolare del Sud Italia, ne rivendicheranno la paternità!
LEGGI ANCHE:
Peperoni farciti con verdure
Peperoni ripieni vegetariani
Peperoni con ripieno di zucchine
Le origini della ricetta tradizionale
Si tratta di una ricetta classica della tradizione mediterranea che pare abbia origine in Campania e più precisamente a Napoli, città che ha dato i natali a moltissime ricette famose e apprezzate in tutta la penisola e in tutto il mondo. La prima testimonianza dei peperoni ripieni viene infatti rintracciata in un libro scritto da Vincenzo Corrado, Gran Maestro di Palazzo Francavilla Cellamare a Napoli. Ma di sicuro altre cucine regionali, in particolare del Sud Italia, ne rivendicheranno la paternità!LEGGI ANCHE:
Peperoni farciti con verdure
Peperoni ripieni vegetariani
Peperoni con ripieno di zucchine
Parole di Francesca Scarabelli
Giornalista per vocazione, da anni mi occupo di scrittura per il web, spaziando a 360 gradi tra settori e argomenti. Tra le mie più grandi passioni ci sono la scrittura, la lettura, la fotografia e la vita all'aria aperta.