Di Kati Irrente | 18 Marzo 2021

Foto Shutterstock | Olga Miltsova
-
facile
-
1 ora
-
4 Persone
-
138/porzione
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto gustoso e saporito, conosciuto e preparato in tutta Italia, con diverse varianti che rendono questa ricetta speciale. Molto amata è la versione del pollo alla cacciatora in bianco, che vi diciamo come fare nelle varianti. Apprezzata dai golosi è il pollo alla cacciatora con olive alla napoletana, ma di seguito troverete una ricetta originale ispirata al pollo alla cacciatora toscano. Per questo secondo piatto potete usare il pollo intero tagliato a pezzi o soltanto le cosce, se preferite. La carne andrà rosolata con tante buone verdure come cipolla, sedano e carota, poi toccherà al pomodoro inondare la pietanza che si cuocerà in un sughetto cremoso e profumatissimo. Il pollo alla cacciatora sarà morbido e succulento al punto giusto, e la scarpetta è assicurata!
Ingredienti
- Pollo a pezzi 1,5 kg
- aglio 1 spicchio
- cipolla 1
- carota 1
- sedano 1 costa
- maggiorana e rosmarino qb
- olio d’oliva extra vergine qb
- pomodori pelati 500 gr
- vino bianco 1 bicchiere
- sale e pepe qb
Preparazione
Tritate la cipolla, la carota e la costa di sedano. Mettete le verdure tritate e l'aglio schiacciato in un tegame con un filo di olio e fate soffriggere qualche minuto.
Aggiungete i pezzi di pollo lavati e asciugati, il rosmarino e la maggiorana e fate rosolare la carne per un minuto su ogni lato.
Versate il vino, fate evaporare. Unite i pomodori pelati schiacciati e mescolate per fare insaporire. Coprite e fate cuocere a fuoco basso circa 40/50 minuti mescolando di tanto in tanto.
A 10 minuti dalla fine della cottura salate e pepate, eventualmente togliete il coperchio per fare restringere il sughetto. Servite il vostro pollo alla cacciatora caldo.
Varianti del pollo alla cacciatora

Foto Shutterstock | Yentafern
Pollo in potacchio, in umido con pomodoro
Pollo alla pizzaiola con olive
Il pollo in bianco alla birra
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Timolina
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.