Di GIeGI | 6 Febbraio 2012

Foto Shutterstock | Vitpho
- media
- 50 minuti
- 4 Persone
- 390/porzione
Ingredienti
- 200 gr di polpa di vitello
- 200 gr di polpa di manzo
- 1 cipolla
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 uovo
- 3 fette di pane carrè (sostituibili con la mollica di un panino)
- 50 grdi grana grattugiato
- farina o pan grattato q.b.
- mezzo bicchiere di latte
- 60 gr di burro
- sale q.b.
- pepe macinato o pestato al momento q.b.
Preparazione
Ammollate il pane nel latte, poi strizzatelo.
Macinate i due tipi di carne molto finemente passandoli due volte nel tritacarne assieme al pane strizzato, raccogliete il trito in una ciotola.
Pulite e tritate la cipolla insieme al prezzemolo, ed uniteli alla carne.
Aggiungete il grana e l’uovo, aggiustate di sale e pepe, lavorate il tutto usando le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Con le mani bagnate formate delle polpettine, passatele nella farina o nel pangrattato, poi disponetele in una teglia coperta con carta forno senza sovrapporle.
Irrorate le polpette con il burro fuso e cuocetele nel forno caldo a 180 / 200 gradi per 20 minuti.
Servite queste polpette tiepide o a temperatura ambiente.
Polpette al forno senza uova Ecco un’alternativa alla ricetta classica, ovvero le polpette al forno senza uova, perfette per chi deve evitare questo alimento. Basterà seguire la ricetta originale eliminando l’uovo e aumentando un pochino il quantitativo del pane bagnato nel latte da usare arrivando a 5 fette di pan carré; e se poi alla fine il composto vi sembrerà troppo morbido dovrete aggiungere ancora un po’ di pan grattato. Visto che in questo caso non c’è il potere legante delle uova, vi suggeriamo di fare delle polpette piuttosto piccole per ridurre la possibilità che si disfino in cottura. Se dovete evitare le uova solo per allergie/intolleranze queste polpette senza uova saranno molto più saporite se ammollerete il pane nella panna liquida (del tipo da montare).
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.