Di Kati Irrente | Giovedì 19 novembre 2020

Foto Shutterstock | PhotoEd
- Cucina Regionale
- Pasta Fresca
- Pasta Fresca Vegetariana
- Primi Piatti
- Primi piatti della cucina regionale
- Primi piatti per feste e ricorrenze
- Primi Piatti Vegetariani
- Ricette Classiche
- Ricette con gli spinaci
- Ricette con la pasta all'uovo
- Ricette con la pasta Vegetariane
- Ricette con la ricotta
- Ricette dei ravioli
- Ricette Vegetariane
- Tutte le ricette
-
media
-
1 ora
-
4 Persone
-
477/porzione
-
Vegetariana
La ricetta dei ravioli ricotta e spinaci è un classico della cucina italiana, preparata con la pasta fresca fatta in casa e una ricca farcitura. Un semplice condimento di sugo al pomodoro incontra la pasta ripiena per eccellenza, i ravioli, tanto amati da grandi e bambini. Non c’è niente di meglio che un bel piatto di pasta fresca fatta in casa e con un ripieno così delicato di ricotta e spinaci per conquistare tutti! In occasione di cene o pranzi delle feste o per deliziare amici e parenti al pranzo domenicale, questi ravioli sono davvero l’ideale. Ecco come farli buonissimi e con tante varianti per il condimento.
Ingredienti
- farina 400 gr
- uova 4
- cipolla 1/2
- parmigiano reggiano 50 gr
- spinaci 250 gr
- ricotta 150 gr
- pomodori pelati 250 gr
- noce moscata q.b.
- basilico q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio di oliva extravergine q.b.
Preparazione
- Innanzitutto realizziamo l’impasto per la pasta all’uovo: disponiamo su un piano la farina a fontana e poniamo al centro 4 uova.
- Cominciamo ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio.
- Copriamolo e poniamolo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- A questo punto dedichiamoci al ripieno: lessiamo i nostri spinaci, surgelati o freschi, per circa 8 minuti.
- Scoliamoli e quando si saranno intiepiditi sminuzziamoli con un coltello e mettiamoli in una ciotola con la ricotta, il parmigiano, il sale e il pepe. Diamo una bella mescolata ed il ripieno è pronto.
- Nel frattempo, mettiamo mezza cipolla tritata a soffriggere in olio.
- Versiamo nel soffritto i pomodori pelati.
Saliamo ed aggiungiamo qualche fogliolina di basilico precedentemente lavato.
- Versiamo un bicchiere di acqua e lasciamo cuocere il sugo per 15/20 minuti, giusto il tempo necessario a farlo restringere.
- Ora prendiamo dal frigo il panetto di pasta, dividiamolo in due parti uguali e stendiamolo sottilmente con un matterello (o con l’apposita macchina per stendere la sfoglia).
- Con un cucchiaino mettiamo delle palline equidistanti di ripieno sulla sfoglia e spennelliamo con dell’acqua i bordi dei nostri ravioli.
Sovrapponiamo l’altra sfoglia tirata.
- Con l’aiuto di un coppa pasta rettangolare otteniamo i nostri ravioli.
Sigilliamoli bene con le dita facendo fuoriuscire tutta l’aria, altrimenti rischiamo che in cottura si aprano e fuoriesca il ripieno.
- Non appena l’acqua raggiungerà il bollore, saliamola e immergiamoci i ravioli. Lasciamoli cuocere per 5/7 minuti.
- Scoliamoli e serviamoli versandovi sopra un mestolo di sugo al pomodoro bollente.
RAVIOLI GOURMET
Se avete amato la ricetta di questo vero e proprio classico della cucina italiana, allora dovete assolutamente provare la versione gourmet dello chef Cristiano Tomei. Partendo da una semplice sfoglia di pasta riuscirete a portare in tavola un piatto straordinario ricco di sapori e profumi. Stupite i vostri ospiti con dei ravioli all’olio gourmet: il successo è assicurato!
Varianti dei ravioli ricotta e spinaci

Foto Shutterstock | Anna Shepulova
Ravioli ricotta e spinaci con il Bimby

Foto Shutterstock | guglielmo capasso
Versate farina, un pizzico di sale e le uova nel boccale 2 min. vel. 5. Raggruppate l’impasto dai bordi e fate andare 1 min. vel. 6. Raccogliete l’impasto, formate un panetto e fate riposare coperto. Usatelo come indicato nella ricetta principale.
Per quanto riguarda il ripieno, mettete nel boccale una noce di burro e mezza cipolla: 3 min 100° vel.5. Unite gli spinaci lessati e scolati e portate gradualmente a vel. 6 per 20 sec. Unire la ricotta, il parmigiano, sale, pepe e noce moscata: 25 sec. vel. 5. Mettere il composto da parte, farlo raffreddare prima di farcire la pasta.
Ravioli ricotta e spinaci senza uova
Per chi è intollerante alle uova, ecco la ricetta ”senza”. Al posto della farina indicata nella ricetta principale usate la stessa quantità di semola di grano duro, al posto delle uova usate 180 grammi di acqua leggermente calda e un cucchiaio di olio extravergine di oliva di ottima qualità. Procedete come indicato sopra, i passaggi per il ripieno e la cottura restano uguali.
Condimenti per i ravioli

Foto Shutterstock | hlphoto
La pasta ripiena può essere condita in maniera sfiziosa anche senza usare il classico sugo semplice o la passata. Vi proponiamo alcuni condimenti da provare con i ravioli per esaltare al meglio il loro sapore:
Sugo di noci
Sugo di pomodoro light senza grassi
Sugo di carne alla genovese
Ragù di salsiccia e culatello
Ragù di carne alla bolognese
Ragù di seitan vegetariano
I ravioli sono ottimi anche conditi in maniera facile e veloce con una noce di burro e foglie di salvia, oppure con un filo di olio e una abbondante spolverata di formaggio grattugiato tipo Parmigiano Reggiano.
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Di Littleaom

Foto Shutterstock | guglielmo capasso
Condimenti per i ravioli

Foto Shutterstock | hlphoto
La pasta ripiena può essere condita in maniera sfiziosa anche senza usare il classico sugo semplice o la passata. Vi proponiamo alcuni condimenti da provare con i ravioli per esaltare al meglio il loro sapore:
Sugo di noci
Sugo di pomodoro light senza grassi
Sugo di carne alla genovese
Ragù di salsiccia e culatello
Ragù di carne alla bolognese
Ragù di seitan vegetariano
I ravioli sono ottimi anche conditi in maniera facile e veloce con una noce di burro e foglie di salvia, oppure con un filo di olio e una abbondante spolverata di formaggio grattugiato tipo Parmigiano Reggiano.
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Di Littleaom

Foto Shutterstock | hlphoto
Sugo di noci
Sugo di pomodoro light senza grassi
Sugo di carne alla genovese
Ragù di salsiccia e culatello
Ragù di carne alla bolognese
Ragù di seitan vegetariano

Foto Shutterstock | Di Littleaom
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.