Di Kati Irrente | 18 Gennaio 2022

Foto Shutterstock | spafra
- media
- 40 minuti
- 4 Persone
- 200/persona
Ingredienti
- riso fino Jasmine o Basmati o Ribe 200 gr
- cubetti di prosciutto cotto 80 gr
- piselli congelati 80 gr
- uovo 2
- olio di arachidi qb
- sale qb
- pepe qb
- erba cipollina qb
Preparazione
Per la ricetta del riso alla cantonese cominciate a sciacquare il riso sotto l'acqua corrente velocemente, versatelo in una pentola, aggiungeteci l'acqua e mettete sul fuoco a fiamma viva coprendo la pentola con un coperchio.
Non appena l'acqua comincia a bollire, abbassate la fiamma al minimo e attendete una decina di minuti fino a quando il riso non avrà assorbito tutta l'acqua. Per la cottura del riso, non va aggiunto il sale nell'acqua. Togliete la pentola dal fuoco, versate il riso in un contenitore e mettetelo da parte per 8/10 ore.
Versate in una padella profonda, o meglio nel wok, un paio di cucchiai di olio di arachidi e fatelo scaldare bene. In una terrina sbattete l'uovo e poi versatelo nella padella con l'olio, mescolando spesso per strapazzarlo, salando e pepando. L'olio deve essere di gusto neutro, quindi niente olio d’oliva extra vergine, ma olio di semi di arachidi di ottima qualità. E ricordate che i cinesi non hanno mai usato l’olio di riso.
Sciacquate i piselli sotto l'acqua e asciugateli. Tagliate il prosciutto a piccoli cubetti, e versarli con i piselli nella padella insieme all'uovo, cuocendo a fuoco molto alto fino a rosolare il tutto. Mettete da parte.
Versate 2 cucchiai di olio di arachidi in un'altra pentola e quando sarà caldissimo versate il riso per farlo friggere, aggiungendo un pizzico di sale. Quando il riso comincia ad essere tostato, aggiungete il condimento di piselli, uovo e prosciutto e saltate per qualche secondo.
Una volta impiattato, controllate che sulla superficie del riso sia rimasto un sottile un velo d'olio, se è secco, aggiungere un cucchiaio di olio di arachidi a crudo e servite decorando con erba cipollina tritata..
Riso cantonese: varianti sfiziose della ricetta

Foto Shutterstock | Asier Romero
Per un piatto più ricco potete usare anche del petto di pollo a cubetti, al posto o insieme al prosciutto e verdure come peperoni, carote, mais. Se non trovate il riso Jasmine potete usare del comune riso Ribe, ma anche con il Basmati otterrete un ottimo risultato. E se vi avanza non temete, il riso cantonese è ottimo anche servito freddo!
Riso alla cantonese con Basmati
Foto Shutterstock | Chatham172
Il riso Basmati alla cantonese si prepara davvero in fretta, si tratta infatti di una ricetta facile e veloce. Dopo aver cotto il riso lessandolo per una decina di minuti (come indicato in questa guida per la cottura del Basmati) fatelo raffreddare e poi saltare nel wok o in padella con dell’olio, aggiungendo un cipollotto tagliato finissimo, i piselli, il prosciutto cotto a dadini e una frittatina semplice tagliata a striscioline. Infine potete aggiungere, se vi piace, della salsa di soia.Riso cantonese con gamberetti

Foto Shutterstock | TonelsonProductions
Per portare in tavola un piatto saporito al profumo di mare potete fare la variante del riso cantonese con gamberetti. Ne serviranno circa 100 grammi e potete saltarli in padella direttamente insieme agli altri ingredienti indicati prima, cioè piselli, prosciutto cotto e frittata. Ricordate che il riso deve essere freddo per ottenere un risultato eccellente.

Foto Shutterstock | Chatham172

Foto Shutterstock | TonelsonProductions
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.