Di Kati Irrente | Martedì 25 agosto 2020

Foto Shutterstock | svariophoto
-
media
-
40 minuti
-
4 Persone
-
510/porzione
Il risotto ai funghi porcini secchi o freschi è uno dei piatti più noti e saporiti da preparare con questo prodotto dei boschi, e qui trovate la ricetta classica per farlo alla perfezione, profumato e ricco di gusto. Il miglior risotto con porcini pieno di gusto e profumi si prepara utilizzando i funghi porcini freschi o anche surgelati, se non è stagione. In più, per un gusto più intenso consigliamo di aggiungere anche dei funghi secchi (ovviamente non semplici funghi, ma porcini secchi). Se volete utilizzare dei funghi raccolti da voi stessi per questa ricetta ma non siete molto pratici di boschi e dintorni, fateli controllare da qualcuno più esperto per assicurarvi che non siano velenosi! Dopo la preparazione trovate anche delle varianti alla ricetta classica del risotto con funghi porcini freschi e secchi, come ad esempio il risotto ai funghi porcini surgelati o il risotto con crema di funghi. Non manca la ricetta del risotto ai porcini con il Bimby.
Ingredienti
- Riso 320 gr
- Funghi porcini freschi 400 gr
- Funghi secchi (opzionali) 10 gr
- Cipolla 1
- Burro 40 gr
- Olio d’oliva extra vergine 3 cucchiai
- Prezzemolo tritato Un ciuffo
- Brodo di carne 1 litro
- Pepe nero macinato q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Pulite i funghi eliminando la base terrosa dei gambi ed eventuali parti sciupate, poi ripassateli con una pezzuola umida.
Evitate di immergere i funghi in acqua per lavarli perché rischiano di impregnarsi. Per eliminare completamente la terra potete utilizzare uno spazzolino da denti pulito, spazzolandoli in modo delicato.
Mettete in ammollo i funghi secchi in acqua tiepida.
Separate i gambi dei funghi dalle cappelle, tagliateli a pezzi, e quindi tritateli. Questa operazione può essere fatta sui funghi ancora surgelati senza problemi.
Mettete in un tegame 15 gr di burro, 1 cucchiaio di olio d’oliva e il trito dei gambi dei funghi. Fate rosolare il tutto per una decina di minuti a fuoco moderato.
Affettate le cappelle dei funghi.
Gettate le fette di fungo e i funghi secchi ammollati in precedenza nel tegame con il soffritto (tenete da parte l’acqua dell’ammollo dei funghi); salate e pepate leggermente, e portate a cottura, bagnando con poca acqua calda se necessario.
Pulite la cipolla, e tritatela finemente.
Unite l’acqua di ammollo dei funghi filtrata con cura al brodo e riscaldatelo.
Fate rosolare la cipolla tritata con 15 gr di burro e 2 cucchiai di olio d’oliva in un tegame capiente, poi gettate il riso e fatelo tostare a fuoco vivo, mescolando di continuo, per qualche minuto.
Bagnate il riso con un mestolo di brodo caldo, fate cuocere mescolando di tanto in tanto; quando il brodo sarà stato assorbito dal riso versatene un altro mestolo. Continuate in questo modo per circa 16 minuti.
Unite i funghi cotti in precedenza al riso.
Mescolate per amalgamare i funghi al riso unendo altro brodo caldo se necessario. Aggiustate di sale e pepe.
Unite il prezzemolo tritato, e mescolate ancora.
Spegnete il fuoco, incorporate altri 10 grammi di burro al risotto, mescolate, lasciate riposare un minuto e servite.
Per una preparazione più leggera e adatta anche agli intolleranti al lattosio evitate il burro e aggiungete un cucchiaio di olio di oliva in sostituzione.
Varianti del risotto ai funghi porcini

Foto Shutterstock | Slawomir Fajer
Risotto ai funghi porcini surgelati
La ricetta del risotto con i funghi porcini surgelati è praticamente la stessa di quella che avete letto sopra. Usate i funghi surgelati esattamente come se fossero freschi e procedete come indicato nella ricetta principale. Se non volete usare il brodo di carne potete optare per un più leggero brodo vegetale, ugualmente saporito.
Risotto ai funghi porcini secchi
Per prima cosa ammollate i funghi in acqua per reidratarli. Per 4 persone occorreranno 40 grammi di funghi porcini secchi. Metteteli in una ciotola con acqua tiepida per almeno 20 minuti. Nel frattempo tagliate finemente la cipolla e fatela imbiondire in una pentola con il burro. Scolate i funghi porcini e uniteli nella pentola, fate insaporire per qualche minuto e poi versate il riso a pioggia. Fate insaporire, filtrate l’acqua di ammollo dei funghi e unitela al riso, cuocete aggiungendo mestolate di brodo fino a completare la cottura.
Risotto ai funghi porcini e zafferano
Una ricetta semplice e veloce del risotto ai porcini sfumato con del vino bianco e arricchito dal gusto e dal colore dello zafferano. Il tutto viene poi mantecato con del formaggio grattugiato e decorato con prezzemolo tritato fresco.
Risotto ai porcini e tartufo
Un gustoso primo piatto ricco di profumi d’autunno, da preparare per le occasioni speciali. Il tartufo dona infatti al piatto un sapore irresistibile, amato dagli intenditori. Potete usare sia il tartufo nero che il più pregiato tartufo bianco.
Risotto ai funghi porcini con il Bimby
Se siete fan del mitico robottino da cucina ecco qui le istruzioni per preparare questa ricetta con il nostro aiutante d’eccezione. Versate il prezzemolo all’interno del boccale: 3 secondi a velocità 7 e tenetelo da parte. Tritate la cipolla per 5 secondi a velocità 7. Unite l’olio e i funghi tagliati a pezzi e fate rosolare per 3 minuti a 100° a velocità 1 antiorario. Unite il riso e tostate per 3 minuti a 100° velocità 1 antiorario. Aggiungete il brodo, il sale e il pepe e cuocete per 13 minuti a 100° velocità 1 antiorario. A fine cottura mantecate con il burro e il prezzemolo tritato.
Risotto al taleggio, porcini e fave
Questa che vi proponiamo è la ricetta del risotto al taleggio, porcini e fave dello chef Angelo Troiani, un primo piatto ricco di sapori indimenticabili. L’unione strepitosa dei tre ingredienti protagonisti: il formaggio taleggio, i funghi porcini, e le fave, fanno di questo primo piatto una pietanza eccezionale.
Risotto con crema di funghi
Se non piacciono i funghi a pezzi nel riso si può preparare il risotto con crema di funghi. Il procedimento è molto semplice. Si passano in padella 200 grammi di funghi con la cipolla tritata e un filo di olio, si uniscono 150 ml di panna liquida, si lascia cuocere per una ventina di minuti e si passa tutto al mixer. Dopo che la crema sarà pronta si cuoce il riso in modo classico e alla fine si unisce la crema di funghi, spolverizzando il tutto con una manciata di prezzemolo tritato e pepe nero.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Risotto ai funghi porcini e cavoletti di Bruxelles
Risotto di fiori di zucca e funghi
Risotto con pancetta, funghi e zafferano grigliato al forno
Risotto con funghi e spinaci
Crema di funghi porcini con crostini
Risotto ai funghi porcini e zafferano
Una ricetta semplice e veloce del risotto ai porcini sfumato con del vino bianco e arricchito dal gusto e dal colore dello zafferano. Il tutto viene poi mantecato con del formaggio grattugiato e decorato con prezzemolo tritato fresco.
Risotto ai porcini e tartufo
Un gustoso primo piatto ricco di profumi d’autunno, da preparare per le occasioni speciali. Il tartufo dona infatti al piatto un sapore irresistibile, amato dagli intenditori. Potete usare sia il tartufo nero che il più pregiato tartufo bianco.
Risotto ai funghi porcini con il Bimby
Se siete fan del mitico robottino da cucina ecco qui le istruzioni per preparare questa ricetta con il nostro aiutante d’eccezione. Versate il prezzemolo all’interno del boccale: 3 secondi a velocità 7 e tenetelo da parte. Tritate la cipolla per 5 secondi a velocità 7. Unite l’olio e i funghi tagliati a pezzi e fate rosolare per 3 minuti a 100° a velocità 1 antiorario. Unite il riso e tostate per 3 minuti a 100° velocità 1 antiorario. Aggiungete il brodo, il sale e il pepe e cuocete per 13 minuti a 100° velocità 1 antiorario. A fine cottura mantecate con il burro e il prezzemolo tritato.
Risotto al taleggio, porcini e fave
Questa che vi proponiamo è la ricetta del risotto al taleggio, porcini e fave dello chef Angelo Troiani, un primo piatto ricco di sapori indimenticabili. L’unione strepitosa dei tre ingredienti protagonisti: il formaggio taleggio, i funghi porcini, e le fave, fanno di questo primo piatto una pietanza eccezionale.
Risotto con crema di funghi
Se non piacciono i funghi a pezzi nel riso si può preparare il risotto con crema di funghi. Il procedimento è molto semplice. Si passano in padella 200 grammi di funghi con la cipolla tritata e un filo di olio, si uniscono 150 ml di panna liquida, si lascia cuocere per una ventina di minuti e si passa tutto al mixer. Dopo che la crema sarà pronta si cuoce il riso in modo classico e alla fine si unisce la crema di funghi, spolverizzando il tutto con una manciata di prezzemolo tritato e pepe nero.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Risotto ai funghi porcini e cavoletti di Bruxelles
Risotto di fiori di zucca e funghi
Risotto con pancetta, funghi e zafferano grigliato al forno
Risotto con funghi e spinaci
Crema di funghi porcini con crostini
Risotto ai funghi porcini con il Bimby
Se siete fan del mitico robottino da cucina ecco qui le istruzioni per preparare questa ricetta con il nostro aiutante d’eccezione. Versate il prezzemolo all’interno del boccale: 3 secondi a velocità 7 e tenetelo da parte. Tritate la cipolla per 5 secondi a velocità 7. Unite l’olio e i funghi tagliati a pezzi e fate rosolare per 3 minuti a 100° a velocità 1 antiorario. Unite il riso e tostate per 3 minuti a 100° velocità 1 antiorario. Aggiungete il brodo, il sale e il pepe e cuocete per 13 minuti a 100° velocità 1 antiorario. A fine cottura mantecate con il burro e il prezzemolo tritato.
Risotto al taleggio, porcini e fave
Questa che vi proponiamo è la ricetta del risotto al taleggio, porcini e fave dello chef Angelo Troiani, un primo piatto ricco di sapori indimenticabili. L’unione strepitosa dei tre ingredienti protagonisti: il formaggio taleggio, i funghi porcini, e le fave, fanno di questo primo piatto una pietanza eccezionale.
Risotto con crema di funghi
Se non piacciono i funghi a pezzi nel riso si può preparare il risotto con crema di funghi. Il procedimento è molto semplice. Si passano in padella 200 grammi di funghi con la cipolla tritata e un filo di olio, si uniscono 150 ml di panna liquida, si lascia cuocere per una ventina di minuti e si passa tutto al mixer. Dopo che la crema sarà pronta si cuoce il riso in modo classico e alla fine si unisce la crema di funghi, spolverizzando il tutto con una manciata di prezzemolo tritato e pepe nero.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Risotto ai funghi porcini e cavoletti di Bruxelles
Risotto di fiori di zucca e funghi
Risotto con pancetta, funghi e zafferano grigliato al forno
Risotto con funghi e spinaci
Crema di funghi porcini con crostini
Risotto con crema di funghi
Se non piacciono i funghi a pezzi nel riso si può preparare il risotto con crema di funghi. Il procedimento è molto semplice. Si passano in padella 200 grammi di funghi con la cipolla tritata e un filo di olio, si uniscono 150 ml di panna liquida, si lascia cuocere per una ventina di minuti e si passa tutto al mixer. Dopo che la crema sarà pronta si cuoce il riso in modo classico e alla fine si unisce la crema di funghi, spolverizzando il tutto con una manciata di prezzemolo tritato e pepe nero.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Risotto ai funghi porcini e cavoletti di Bruxelles
Risotto di fiori di zucca e funghi
Risotto con pancetta, funghi e zafferano grigliato al forno
Risotto con funghi e spinaci
Crema di funghi porcini con crostini
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.