Di Manuela Deleo | Lunedì 4 dicembre 2017

-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
3 Persone
-
480/porzione
Ingredienti
- 1 cipolla media
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 1 patata
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 pezzetto di stecca di cannella
- una presa di sale grosso
- 1 cucchiaio di olio evo
Ricetta e preparazione
Per prima cosa preparate il brodo, tagliate e lavate le verdure e mettetele in una pentola di medie dimensioni, con il pezzo di stecca di cannella.
Aggiungete l’acqua, 1 litro circa, l’olio, una piccola presa di sale e accendete il fuoco a fiamma viva, portate a bollore
Nel frattempo tagliate la cipolla di Tropea a pezzettini con un coltello o una mezzaluna e mettetela in una pentola di rame a fondo spesso o in alto tegame a bordi medi.
Quando il brodo bolle, abbassate la fiamma e fatelo cuocere per circa 40 minuti, coperto.
Nel mentre fate rosolare la cipolla con l’olio, facendola imbiondire, senza bruciarla, attenzione, tenete la fiamma media.
Tagliate la salsiccia a tocchetti di circa due cm.
Unitela alla cipolla e fate insaporire e scottare da un lato.
Mescolate, con un cucchiaio di legno, per farla scottare uniformemente.
Unite anche il riso e fetelo tostare per circa un minuto.
Versate il vino e fate sfumare completamente, alzando la fiamma, ma prendetevi il tempo giusto, non abbiate fretta, deve evaporare tutto e bene.
Nel frattempo tagliate le mele a dadini.
Unitele a riso e salsiccia nel tegame con due o tre mestoli di brodo e mescolate.
Ora aggiungete anche lo zafferano.Se uate quello in bustina, potete aggiungerlo 5 minuti prima che il risotto sia pronto, è più veloce il processo di scioglimento nel brodo.
Aggiungete anche la cannella in polvere e mescolate con il cucchiaino per farla sciogliere nel brodo.
Continuate ad aggiungere brodo, come fate sempre per preparare il risotto, e portate a cottura.
Quando il riso sarà cotto, assaggiate prima di considerarlo tale, spegnete il fuoco e incorporate burro e parmigiano, mescolando con il cucchiaio di legno.
Fate mantecare per circa uno-due minuti.
Ora potete servire il vostro risotto alle mele e salsiccia.
Variante con il vino rosso
Questo risotto è perfetto anche in altra versione, usando il vino rosso al posto del bianco e senza zafferano, aggiungendo un altro mezzo cucchiaino di cannella, provatelo è davvero squisito, con un contrasto più intenso tra il sapore forte e dolce, ideale anche per una cena intima.Vino consigliato
Questo risotto si abbina bene con vini rossi fermi, secchi e leggeri, in particolare con quelli prodotti in Friuli Venezia Giulia, come un Pinot Grigio o un Merlot, o anche con un Chianti dei colli senesi.Nella variante senza zafferano, potete usarlo anche per la cottura.
Foto di Manuela
Parole di Manuela Deleo