Di GIeGI | Venerdì 13 aprile 2012

- Ricette al cartoccio
- Ricette con i funghi
- Ricette con i limoni
- Ricette con il pesce
- Ricette con il salmone
- Ricette con l'aglio
- Ricette con le verdure
- Ricette Facili
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Ricette Veloci
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti con il pesce
- Secondi Piatti con le verdure
- Secondi Piatti Facili
- Secondi piatti per feste e ricorrenze
- Secondi Piatti veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
360/porzione
Oggi per la Festa della Mamma vi proponiamo il salmone in cartoccio, una ricetta facilissima e di sicuro successo, che i bambini possono sicuramente preparare, ovviamente con la supervisione del papà. Il salmone cotto nel cartoccio accompagnato da pomodorini e funghi champignon risulta molto saporito e leggerissimo, infatti si usa solo un filino di olio, per cui è perfetto da preparare per la Festa della Mamma, per bilanciare il goloso dolce che deve assolutamente seguire, senza attentare troppo alla sua linea.
Ingredienti
- 4 pezzi di salmone fresco ottenuti da un filetto
- una ventina di pomodorini
- una ventina di funghi champignon non troppo grandi, bianchi e ben sodi
- 2 spicchi di aglio
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- 1 limone
- sale e pepe q.b.
- tanto amore
Preparazione
- Eliminate con cura le squame dai pezzi di salmone.
- Eliminate i gambi dei funghi, passateli rapidamente sotto l’acqua e asciugateli delicatamente. Opzionalmente eliminate anche la pellicina che li ricopre, e poi affettateli.
- Lavate ed asciugate i pomodorini e tagliateli a metà.
- Preparate 4 fogli di alluminio o di carta forno. Mettete al centro di ogni foglio un pezzo di salmone, aggiungere attorno e sopra i pomodorini, i funghi e l’aglio affettato.
- Condite con una lacrima di succo di limone, un filino di olio d’oliva, e poi salate e pepate leggermente.
- Chiudete i cartocci e cuoceteli in forno a 180 gradi per 25/30 minuti.
- Portateil in tavola e apriteli davanti alla mamma per una gustosa sorpresa.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.