Di Waly | Giovedì 23 marzo 2017

- Creme con le uova
- Creme Facili
- Creme Veloci
- Cucina Pugliese
- Cucina Regionale
- Dolci e dessert della cucina regionale
- Dolci e dessert per feste e ricorrenze
- Pasta Sfoglia
- Ricette con i frutti di bosco
- Ricette con la crema pasticcera
- Ricette con la frutta
- Ricette con lo zucchero
- Ricette Creme
- Ricette di Pasqua
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci con la frutta
- Ricette Dolci della Cucina Pugliese
- Ricette dolci di Pasqua
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
338/porzione
Oggi vi presentiamo la ricetta degli sporcammus o sporcamusi pugliesi, dolcetti di Bari, chiamati in questo modo perchè è inevitabile sporcarsi il muso con la loro crema o con lo zucchero a velo nel momento in cui si assaggiano. Si tratta di dolci di emergenza perchè si preparano facilmente in pochissimi minuti, se avete la crema pasticcera già pronta, o comunque meno di un’ora se dovete prepararla, ma allo stesso tempo garantiscono un successo incredibile. Esistono tantissime versioni degli sporcamusi, che potrete preparare in occasione di feste speciali, come Pasqua, ma l’ importante è che vengano mangiati caldi, quando la crema all’interno è ancora ben fluida.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia surgelata
- crema pasticcera q.b.
- zucchero a velo q.b.
- 50 gr di zucchero semolato
- frutti di bosco
Preparazione
- Scongelate il rotolo di pasta sfoglia, srotolatelo su una spianatoia e ritagliate tanti dischetti da 6 centimetri di diametro.
- Preparate la crema pasticcera come indicato nella nostra ricetta.
- Farcite i dischetti con abbondante crema e chiudeteli a panzerotto, spolverizzateli con lo zucchero a velo e cuoceteli nel forno preriscaldato a 200° per 12 minuti.
- Servite gli sporcamusi caldi decorati con i frutti di bosco.
Noi li abbiamo decorati con altra crema pasticcera e frutti di bosco ma potete scegliere anche altra frutta
Foto di Leo M
Parole di Waly