Di Lucia | Martedì 22 gennaio 2008

Foto Shutterstock | francesco de marco
-
facile
-
30 minuti
-
6 Persone
-
223/porzione
Non conosco la storia di questi gustosi tortelli di Carnevale tipici di Milano e della Lombardia (tortei de Carnevaa a la milanesa), ma sono molto semplice da preparare e “scompaiono” dalla tavola in pochi minuti. Forse, come tutte le ricette di dolci, specialmente di quelli fritti, nascono per deliziare i palati in attesa delle pietanze “magre” della quaresima, durante la quale non solo è “vietato” mangiare la carne, ma è severamente “proibito” sollazzarsi gustando fritti e svizi.
Ingredienti
- 150gr di farina
- 50gr di burro
- 70gr di zucchero
- 500ml di latte fresco
- 4 uova
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 1 limone (la buccia)
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di liquore (rhum o altro)
- Zucchero a velo
- Olio per friggere
Preparazione
In una pentola capiente mettete lo zucchero, il latte, la vanillina, il burro a pezzi, la scorsa del limone tagliata grossa, il lievito e circa 500ml di acqua e portate a ebollizione.
Togliete le bucce del limone ed incorporate, a fuoco spento, la farina amalgamando il tutto accuratamente.
Accendete di nuovo il fuoco e fate cuocere, sempre mescolando, per circa 10/15 minuti.
La pasta sarà pronta quando si staccherà facilmente dalla pentola ed avrà un aspetto liscio e sodo.
A questo punto incorporate le uova intere ed aggiungete il liquore.
Friggete i tortelli in abbondante olio caldo versando la pasta a piccole cucchiaiate.
Quando saranno belli dorati asciugateli sulla carta assorbente per cibi, spolverate con lo zucchero e servite i tortelli ancora caldi.
Parole di Lucia