Di Angela Bruno | 22 Aprile 2014
- facile
- 40 minuti
- 2 Persone
- 196/porzione
La vellutata di finocchi è una ricetta delicata e detox che serve a rimetterci in forma dopo qualche giorno di festa e di bagordi culinari vari. Questa ricetta è leggera e ricca di sapore, proprio perchè si realizza con prodotti freschi e saporiti, quali appunto i finocchi. Se proprio non ce la fate a gustare una pietanza priva di grassi, allora potete arricchiarla con prosciutto tostato o salmone affumicato. Ma vediamo insieme come preparare questa delicata vellutata di finocchi.
Ingredienti
- 2 finocchi piccoli, oppure le fogli più dure di diversi finocchi (mangiate poi i cuori teneri come snack)
- 2 patate piccole
- estratto di carne Liebig (privo di grassi e sali aggiunti), oppure un dado per brodo vegetale da agricoltura biologica (questi di solito sono a basso contenuto di sale e grassi e non contengono glutammato)
- pepe nero macinato o pestato al momento
- Maizena o fecola di patate q.b.
- sale q.b.
- un po’ di grana grattugiato oppure del prosciutto crudo tagliato a striscioline o ancora un po’ di salmone affumicato o piccoli gamberetti (opzionali)
Preparazione












Sempre se potete permettervelo, provatela completata con un po’ di prosciutto crudo nello zampino tostato in padella antiaderente, oppure con delle striscioline di salmone affumicato o con de gamberetti cotti al vapore.



Foto di GIeGI
Parole di Angela Bruno
Angela Bruno è stata una redattrice interna di Pourfemme e Buttalapasta fino al 2019. Si è occupata di moda, bellezza, food e cucina. Su Nanopress, in particolare nel corso del 2018, ha scritto di tematiche relative alla sicurezza e al benessere dei bambini, con particolare riguardo alla condizione delle madri single.