Di Kati Irrente | 27 Agosto 2020

Crema di zucca senza patate, il mio comfort food light per i menu d'autunno leggeri e appetitosi - buttalapasta.it
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
90/porzione
Siamo di fronte a una prelibatezza autunnale a cui vi suggeriamo di non resistere, arrendetevi alla sua bontà e godetevi il sapore e il colore della crema di zucca senza patate preparata con questa ricetta facile e veloce.
Il piatto che potete ottenere in pochi minuti è gustoso ma light, leggero grazie al fatto che la cremosità non è apportata dalla presenza delle patate, che non si usano, ma della stessa zucca cotta nel brodo insieme alle cipolle, che potete anche sostituire con i porri, se vi piacciono e li avete a disposizione.
La crema di zucca che potete ottenere seguendo questa ricetta è una vellutata cremosa ipocalorica da gustare come primo piatto, una delle zuppe autunnali sfiziose che riscaldano il corpo e l’anima e che consentono di nutrirsi senza appesantirsi troppo. La possiamo tranquillamente inserire nella categoria dei comfort food e piace a tutta la famiglia!
Infatti pur se si tratta di un piatto salato la zucca ridotta in crema è naturalmente dolce anche senza le patate. Infatti per darle un twist in più spesso ci si aggiunge una dadolata di speck tostato ma vi assicuriamo che anche con dei semplici crostini di pane aromatizzati al rosmarino dona il meglio di sé.
Per quanto riguarda i tipi di zucca da usare potete scegliere tra delica, mantovana o butternut che sono le più aromatiche ma qualsiasi tipologia vi troviate tra le mani può andare bene, anche perché la cottura nel brodo vegetale rende tutto più saporito. Anche in questo caso potete fare una variazione, se non avete il brodo potete usare della semplice acqua naturale.
Le erbe aromatiche che si abbinano perfettamente con la zucca sono il rosmarino, la salvia e il prezzemolo, ma anche con le spezie potete ottenere un sapore più esotico e interessante per il palato. Fate degli esperimenti per trovare la miscela di aromi che più vi soddisfa, noi abbiamo scelto quella che trovate nella lista degli ingredienti.
Ora non resta che trasferisci in cucina per cucinare questa zuppa squisita, in circa mezzora la potete servire in tavola!
Ingredienti
- zucca 1 kg
- cipolla 1
- brodo vegetale 1 litro
- sale qb
- pepe nero qb
- olio extra vergine di oliva qb
- rosmarino tritato 1 cucchiaio
Preparazione
Prima di tutto lavate la zucca, sbucciatela con l'aiuto di un coltello affilato eliminando con cura i semi ed i filamenti interni. Tagliate la polpa a pezzetti
Sbucciate anche la cipolla ed affettatela sottilmente.
Ponete sul fornello una pentola abbastanza capiente ed aggiungete qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Fate scaldare quindi unite la cipolla
Fate rosolare bene, deve appassire e diventare tenera, dopo circa 10 minuti aggiungete la zucca tagliata a pezzi e fate insaporire mescolando.
Adesso unite il brodo vegetale fino a coprire la zucca. Ponete il coperchio e fate cuocere per 25 minuti circa dal momento dell'ebollizione, avendo cura di mescolare ogni tanto.
A questo punto regolate di sale e pepe e immergete un frullatore a immersione. Se non ce l'avete potete trasferite il composto all'interno del boccale di un frullatore. Azionatelo fino a quando avrete ottenuto un composto liscio e denso nonchè omogeneo.
Aromatizzate la crema di zucca senza patate con un trito finissimo di rosmarino. Trasferite nei piatti fondi, irrorate con un filo di olio extra vergine di oliva e servite subito.

Crema di zucca senza patate, ricetta semplice e gustosa – buttalapasta.it
Chiaramente come per tutte le creme e zuppe, tipo nel caso della vellutata di zucca patate e porri si esaltano i sapori accompagnandole con dei crostini di pane ma se volete aggiungere una nota salata potete aggiungere anche con una spolverata di parmigiano o di grana grattugiato.
Infine non dimenticate di seguire tutti i nostri consigli su come cucinare la zucca nel migliore dei modi, scoprirete tante ricette sfiziose per i vostri menu autunnali.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.