Con i pici toscani il pranzo della domenica ha tutto un altro sapore, la ricetta è quella tradizionale ma è il condimento a fare la differenza

Una ricetta della nonna dalla tradizione culinaria italiana, ecco come preparare i veri pici toscani, la pasta fresca fatta in casa perfetta per i menu delle feste.

Pici toscani su una spianatoia

Con i pici toscani il pranzo della domenica ha tutto un altro sapore, la ricetta è quella tradizionale ma è il condimento a fare la differenza - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 374/porzione

La ricetta dei pici toscani è molto semplice, si tratta di una pasta tipica regionale preparata con acqua, olio e farina di grano o semola. In genere i pici in Toscana si portano in tavola per le occasioni speciali e si condiscono con sughi corposi.

Ad esempio si sposano perfettamente sia con le preparazioni in bianco, soprattutto con il sugo di funghi porcini, sia con i sughi a base di pomodoro e carne, come il cinghiale, la lepre o il classico ragù e le braciole.

Famosissimi sono i pici all’aglione, un piatto davvero storico. Se quindi volete realizzare anche voi questa pasta fresca fatta in casa, perfetta per il pranzo della domenica, cominciate a radunare gli ingredienti, impastate e preparatevi a godere della bontà sua bontà.

Una curiosità: nella zona della Val D’Orcia, il verbo “appiciare“, vuol dire proprio preparare i pici, mentre questi deliziosi spaghetti cambiano nome a Montalcino, dove diventano “pinci“.

Ingredienti

  • farina 0 400 gr
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • acqua naturale 200 gr
  • sale 1 pizzico

Preparazione

  1. Disponete la farina 0 sul piano di lavoro asciutto e pulito, fate la fontana, al centro mettete l'olio.

  2. Lavorate il tutto con le mani, salando e aggiungendo l'acqua tenete presente che la quantità necessaria potrebbe variare in base al grado di umidità della farina, quindi sappiate che dovete ottenere un composto molto elastico.

  3. Coprite e fate riposare per circa 20 minuti.

  4. Stendete ora la pasta con il mattarello sulla spianatoia leggermente infarinata e dopodiché tagliatela utilizzando un coltello a lama liscia affilata oppure un apposito mattarello tagliapasta per pici e tagliatelle.

  5. A questo punto ungete la spianatoia con un po' di olio, prendete questi "fili di pasta" e rullateli sul piano di lavoro avanti e indietro, fino ad ottenere degli spaghetti rustici arrotondati, lunghi e leggermente attorcigliati.

  6. Lasciate i pici toscani pronti su un canovaccio infarinato, così non si attaccano e lasciateli asciugare prima di buttarli in pentola.

  7. Per cuocerli bisogna farli lessare in acqua bollente salata per pochi minuti. Per poi condirli come vi pare, noi vi suggeriamo di seguito alcuni sughi da provare.

L’idea in più: se volete modernizzare la preparazione originale aggiungete del succo di limone, per le dosi indicate in questa ricetta ne basta anche solo un cucchiaio.

Per il condimento potete davvero spaziare con la fantasia, conditeli col sugo che preferite, dal ragù di carne, al ragù di tonno e per una ricetta vegetariana provate il ragù di lenticchie.

Infine, una volta che avrete preparato la pasta fresca sarà necessario condirla, allora ecco che le ricette con i pici toscani potranno darvi la giusta ispirazione, scopritele tutte e scegliete le vostre preferite!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti