Di Kati Irrente | 30 Luglio 2025

Questa cotoletta alla palermitana senza uova e con la panatura specialissima che fanno solo in Sicilia ha un sapore sorprendente - buttalapasta.it
Una cotoletta alla palermitana fatta a regola d’arte la potete mangiare in Sicilia oppure preparare con questa ricetta, è una goduria per il palato e forse vi stupirà sapere che la panatura è fatta senza uova. Proprio così, le fettine di vitello sono semplicemente avvolte da un croccante velo di pane grattugiato e pecorino che dona al piatto quella marcia in più.
Siamo di fronte a una vera e propria prelibatezza ma che è semplicissima da realizzare, un fiore all’occhiello della gastronomia siciliana che potrete replicare con facilità comprando delle fettine di carne da impanare come vi spieghiamo di seguito, di certo le vostre cotolette alla palermitana riscuoteranno tanto successo tra i vostri ospiti, anche perché piacciono a tutti, sia ai grandi che ai bambini.
Portate un po’ di Sicilia in tavola con la ricetta della cotoletta alla palermitana
La panatura siciliana che è il pezzo forte di queste cotolette alla palermitana è preparata con le molliche di pane tritate ma se non avete del pane raffermo da cui ricavarle o non le trovate al supermercato (in Sicilia le vendono in sacchetti) potete usare del classico pangrattato, che è di più facile reperibilità, non sarà la stessa cosa ma comunque il piatto lo portate a tavola con successo.

Portate un po’ di Sicilia in tavola con la ricetta della cotoletta alla palermitana – buttalapasta.it
Avvolta nel pane tritato con il pecorino grattugiato ed erbe aromatiche e spezie come prezzemolo, menta, noce moscata e pepe nero (c’è chi mette pure la scorza di limone), la cotoletta alla palermitana è semplicemente deliziosa, uno dei piatti tipici siciliani da provare almeno una volta nella vita se vi piace la carne.
Tra l’altro queste cotolette siciliane solitamente si cuociono al forno con un filo di olio, il che le fa restare morbide dentro e croccantine fuori. C’è anche chi le passa sulla piastra come le braciolette messinesi e chi, volendo fare alla svelta, unge la padella e le ripassa a fiamma alta.
In ogni caso otterrete delle fettine di vitello impanate alla palermitana da leccarsi i baffi. E con questa ricetta potete anche usare altri tipi di carne come il pollo o il tacchino, sentirete che gusto a ogni boccone!
Ingredienti per quattro persone
- 600 gr di fettine di vitello
- 200 gr di molliche di pane tritate non troppo finemente
- 100 gr di formaggio pecorino tritato
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato
- 1 manciata di menta tritata
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di pepe nero macinato
- 1 pizzico di sale fino
- olio extra vergine di oliva
Modalità di preparazione

Modalità di preparazione – buttalapasta.it
- Iniziate la ricetta prima di tutto preparando la panatura, quindi mescolando le molliche di pane grattugiate con il pecorino grattugiato, il prezzemolo e la menta tritati. Unite un po’ di noce moscata e una spolverata di pepe nero.
- Ora battete la carne se necessario, poi ungete le fettine con dell’olio extra vergine di oliva.
- Passate le fettine di vitello unte sulla panatura, pressando leggermente affinché aderisca bene su entrambi i lati della carne. Poggiatele su un piatto e lasciatele riposare almeno mezzora, anche un’ora se avete tempo.
- A questo punto potete disporre le cotolette alla palermitana in una teglia unta a sua volta, irroratele con un filo di olio e ponete nel forno già caldo a 180 gradi lasciando cuocere per 25 minuti circa, avendo cura di girarle a metà cottura per farle dorare su entrambi i lati.
- Mettete nel piatto, aggiungete un pizzico di sale e servite.
L’idea in più: potete cuocere le fettine alla palermitana anche sulla piastra o in padella, l’importante è che non le facciate fritte come la cotoletta alla milanese perché basta solo un filo di olio, non esagerate!
Infine noi vi suggeriamo di portare in tavola il piatto abbinando dei contorni sfiziosi, è l’idea vincente per il pranzo della domenica in famiglia!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.