Di Serena Vasta | Venerdì 6 novembre 2009
-
default-difficolta
-
default-
-
1 Persone
-
n.d.
Oggi prepariamo i cannariculi, dei dolcetti tipici della cucina calabrese e che fanno parte della tradizione popolare, sono antichi e molto poveri infatti su usano solo farina e aromi e poi il miele alla fine.
Ingredienti
- 1 bicchiere di vino
- 1 bicchiere di olio
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 1 arancia
- olio e strutto per friggere farina
- miele e confettini colorati
- farina qb
Preparazione
Fate bollire olio, acqua e vino in una pentola, poi togliete dal fuoco e fate intiepidire, aggiungete cannella, chiodi di garofano, vaniglia e buccia d’arancia tritata e mescolate bene.
Aggiungete quanta farina basta per avere un composto omogeneo e consistente, impastate bene e poi fate riposare circa 30 minuti. Con le mani formate dei bastoncini grandi quanto un dito.
Tagliate questi bastoncini in pezzetti più piccoli (tipo gnocchi) e friggeteli in abbondante olio e strutto. Nel frattempo sciogliete il miele e mettetelo in un piatto, poi mettete sopra i cannariculi fritti, rigirateli e decorate con i confettini colorati.
Foto da: www.acozinhablog.com.br www.ristorantelaragnatela.com b2b.gbianchi.it
Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.