La crostata di visciole e ricotta, un tocco di aspro e tanto dolce

  • default-difficolta
  • default-
  • 1 Persone
  • n.d.

Vi proponiamo la crostata di visciole e ricotta, un goloso dolce dove un guscio di pasta frolla racchiude la dolcezza della ricotta e la marmellata di visciole o amarene, che sono un particolare tipo di ciliegie dal gusto leggermente e piacevolmente aspro. Visto che le visciole sono di stagione, invece della marmellata potete anche utilizzare una composta casalinga ottenuta facendole cuocere, dopo averle snocciolate, con dello zucchero.  

Ingredienti

  • 1 dose di pasta frolla preparata con la nostra ricetta
  • 250 g. di marmellata di visciole o amarene (o come detto sopra, eguale quantitativo di composta casalinga)
  • 250 g. di ricotta, vaccina o ovina a scelta, preferendo come sempre la più fresca possibile e quella di produzione artigianale
  • 70 g. di zucchero a velo
  • burro e farina per la teglia

Preparazione

1. Sbattete la ricotta assieme allo zucchero a velo fino ad ottener eun composto soffice ed omogeneo (se la ricotta fosse particolarmente grumosa passatela al setaccio).  
2. Imburrate ed infarinate una teglia per crostate. Stendete la pasta frolla e rivestitela, cercando di far avanzare un po’ di pasta.  
3. Stendete la marmellata di visciole sul fondo della crostata in modo uniforme. Ricoprite poi con il composto a base di ricotta.  
4. Con la pasta frolla avanzata realizzate delle strisce, che userete per fare la classica griglia sopra alla ricotta.  
5. Cuocete la crostata in forno caldo a 170 gradi per circa 40 minuti.  
6. Servite fredda, magari accompagnandola con una pallina di granita al latte di mandorla o decorando con visciole fresche, oppure più facilmente con dei frutti di bosco rossi.  
7. A piacere potete realizzare 4 crostatine individuali invece di una sola, ovviamente riducendo i tempi di cottura.

Parole di GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.