Di Sofia Messina | 5 Dicembre 2017

-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
150/porzione
Ingredienti
- 200 gr di farina
- 380 ml di latte intero
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- burro qb
Preparazione
- La preparazione delle crepes olandesi non si discosta poi molto da quella tradizionale. Riunite sul piano gli ingredienti elencati, pesateli ed iniziate con la realizzazione della pietanza.
- Versate in una terrina la farina 00 setacciata con il sale. Unite l’uovo e mescolate brevemente quindi iniziate ad aggiungere il latte versandolo a filo continuando a mescolare con l’aiuto di una frusta per evitare la formazione di grumi. Dovrete ottenere una pastella densa e fluida, liscia e completamente priva di grumi. Nel caso in cui si siano formati potrete eliminarli facilmente passando il composto al setaccio.
- Coprite la ciotola contenente la pastella con un piatto, quindi ponetela in frigo per 20-30 minuti. Trascorso questo tempo tiratela fuori e ponetela sul piano di lavoro.
- Ponete su un fornello medio piccolo la crepiera o, in alternativa, una padella di 18 cm di diametro antiaderente. Unite un po’ di burro e fatelo sciogliere su fiamma bassa.
- A questo punto versate sul fondo un mestolo di pastella distribuendolo in maniera uniforme con l’apposito strumento a T. Dovrete ottenere delle crepes abbastanza sottili.
- Fate cuocere la pastella su ambo i lati fino a doratura, girandola con una spatola quando i bordi iniziano a staccarsi dalla padella. Se il lato sotto è bruciato, allora avete versato troppa pastella oppure il fuoco è troppo forte. Se non avete ottenuto una doratura uniforme, invece, avete messo poca pastella o il fuoco è troppo basso. Come per tutte le crepes la prima non viene mai bene, riprovate fino ad ottenere la giusta combinazione di pastella e di temperatura. Continuate la cottura fino ad esaurimento dell’impasto.
- Trasferite le crepes, man mano che vengono cotte, in un piatto impilandole le une sopra le altre per far sì che si mantengano morbide.
- Una volta cotte potrete farcire le crepes a vostro gusto e servirle calde in tavola.
Come farcire le crepes olandesi
Con la ricetta che trovate sopra otterrete delle crepes base. In cerca di spunti sui possibili ripieni dolci e salati? Potete aggiungere degli ingredienti direttamente alla pastella, come delle fettine di mele o dell’uvetta precedentemente ammollata nel rum o altro liquore. Potete optare per fette di pancetta e/o di formaggio olandese da inserire al loro interno quando sono ancora calde. Potreste, infine, optare per una soluzione pratica e golosa: spolveratele con zucchero a velo o irroratele con miele o sciroppo d’acero. Nulla vieta, infine, di ricorrere alla cara e vecchia Nutella. CirclePS /Shutterstock- Tag:
- Ricette dal mondo
Parole di Sofia Messina