Di Kati Irrente | 27 Luglio 2020

Foto Shutterstock | gkrphoto
- facile
- 1 ora e 30 minuti
- 4 Persone
- 270/porzione
- Vegetariana
Vediamo la ricetta della caponata di verdure, un contorno gustoso che ha origini in Sicilia ma che è conosciuto ovunque. La caponata siciliana con melanzane o peperoni è un piatto sfizioso e versatile, ottimo per accompagnare secondi piatti di carne e pesce, buono anche accostato a formaggi freschi come la ricotta o la Philadelphia. Non confondetela con la caponata napoletana, la caponata siciliana di melanzane in agrodolce è tutta un’altra ricetta! Qui troverete sia la caponata siciliana con ricetta originale della tradizione, sia la ricetta semplice e veloce da fare per farcire deliziose bruschette e crostini. Inoltre, per chi desidera un piatto più leggero proponiamo anche la versione della caponata light, ovvero la caponata siciliana non fritta, con diverse varianti come la caponata al forno e la caponata con il Bimby.
Ingredienti
- melanzane lunghe 1 kg
- gambi di sedano 600 gr
- cipolle 2 grandi
- olive nere 200 gr
- capperi sotto sale 100 gr
- pinoli 50 gr
- zucchero 50 gr
- aceto di vino bianco 10 ml
- pomodori perini maturi (oppure una lattina di pelati) 500 gr
- olio di oliva extravergine q.b.
- basilico fresco q.b.
- sale grosso e fino q.b.
Preparazione
Pulite e lavate le melanzane, poi tagliatele a cubetti. Mettetele in un colapasta spolverandole con il sale grosso; lasciatele riposare per un'oretta. Nel frattempo: occupatevi delle altre preparazioni della linea.
Pulite e lavate il sedano, poi tagliatelo a pezzetti lunghi 1 cm.
Sbollentate il sedano, cioè portate a bollore una pentola di acqua salata, tuffatevi il sedano, cuocetelo qualche minuto poi scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Friggete il sedano in una padella con poco olio d'oliva, scolatelo e tenetelo da parte.
Sbucciate ed affettate sottilmente le cipolle, poi fatele rosolare sempre in olio d'oliva extravergine.
Dissalate i capperi, uniteli alle cipolle assieme ai pinoli e alle olive.
Cuocete ancora una decina di minuti.
Sbollentate i pomodori, privateli della pelle e dei semi, tagliateli a pezzetti ed uniteli alle cipolle.
Cuocete per 20 minuti a fuoco vivo, mescolando di tanto in tanto.
Lavate le melanzane per eliminare il sale, scolatele e strizzatele bene per far perdere loro tutta l'acqua di vegetazione e l'amaro.
Friggete le melanzane in olio d'oliva in una padella abbastanza capiente da contenere tutti gli ingredienti necessari per la ricetta.
Quando le melanzane saranno fritte, unite il sedano fritto e la salsa di pomodoro preparati in precedenza.
Aggiungete lo zucchero e l'aceto, fate cuocere mescolando fino a quando non si sentirà più l'odore dell'aceto.
Aggiustate di sale e servite la vostra caponata. Può essere portata in tavola sia calda che a temperatura ambiente (magari su delle bruschette come antipasto).
Varianti alla ricetta della caponata siciliana di melanzane in agrodolce
La caponata siciliana ha una ricetta originale in ogni provincia dell’Isola. C’è quindi la ricetta originale palermitana con i peperoni, la ricetta originale messinese con menta e alloro, la ricetta della caponata trapanese, quella della caponata originale catanese con melanzane e peperoni insieme, e via dicendo. Possiamo dire che in ogni casa c’è una variante della ricetta della caponata siciliana. Qui di seguito andiamo a scoprire alcune delle proposte più gustose di questo piatto immancabile sulle tavole estive. Caponata siciliana di peperoni
Foto Shutterstock | Timolina
Per preparare la caponata siciliana con i peperoni prendete i seguenti ingredienti: 400 gr di peperoni, 400 gr di pomodori maturi, 200 gr di coste di sedano, 1 cipolla, 150 gr di olive nere, 60 gr di capperi sotto sale, 1 dl scarso di aceto bianco, 1 cucchiaio di zucchero, olio d’oliva extra vergine e sale quanto basta.
Proseguite con la preparazione della ricetta: Pulite i peperoni eliminando i semi e tagliateli a strisce. Sbollentate i pomodori, eliminate la buccia e i semi, tagliateli a pezzetti. Affettate la cipolla e fatela soffriggere con un poco di olio, poi unitevi i peperoni, i pomodori e il sedano e cuocete 20 minuti. Unite i capperi dissalati e le olive, l’aceto e lo zucchero, cuocete ancora 5 minuti. Regolate di sale secondo il vostro gusto.
Caponata siciliana non fritta
Foto Shutterstock | MariaKovaleva
Questa variante si prepara semplicemente modificando la preparazione di quella originale e il risultato è una caponata siciliana leggera non fritta che vi conquisterà. Prendete gli ingredienti indicati nella ricetta principale e seguite questa preparazione: Affettate le cipolle e tagliate a pezzetti il sedano. Metteteli in un tegame capiente e fate stufare dolcemente con due cucchiai d’olio per una decina di minuti. Unite poca acqua se necessario. Sbollentate i pomodori, pelateli ed eliminate i semi, pulite le melanzane e tagliatele a cubetti. Poi uniteli alle altre verdure nel tegame. Fate cuocere una ventina di minuti o comunque fino a quando le melanzane saranno morbide. Di nuovo se necessario unite poca acqua. Aggiungete le olive, i capperi dissalati, 50 ml di aceto e un cucchiaio di zucchero. Fate cuocere mescolando fino a quando non si sentirà più l’odore dell’aceto. Aggiustate di sale, completate con del basilico fresco, fate raffreddare e gustate.
Caponatina di patate, peperoni e zucchine in padella
Foto Shutterstock | Kolpakova Svetlana
La ricetta della caponatina di verdure miste in padella è facilissima ed è una delle varianti più semplici e sfiziose della caponata alla siciliana, da portare in tavola per deliziare famiglia e ospiti. Al suo interno trionfano i sapori della terra, grazie al mix delicato e coloratissimo di peperoni, patate e zucchine! Una spadellata di verdure tutta da provare, buona e genuina.
Caponata al forno
Foto Shutterstock | Timolina
La caponata siciliana al forno è una ricetta facile e veloce rispetto alla ricetta tradizionale. Non essendo fritta risulta anche più leggera, ma è ugualmente ottima. Procedete mettendo le melanzane bagnate con dell’olio extra vergine di oliva in una teglia coperta di carta forno. Cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 20 minuti, fino a raggiungere quasi la cottura completa. Nel frattempo preparate gli altri ingredienti come vuole la ricetta tradizionale, unitevi le melanzane cotte al forno e poi mettete tutto in una pirofila. Mescolate bene e rimettete in forno a 180° per 10 minuti.
Caponata con il Bimby

Foto Shutterstock | AS Food studio
Per chi ha il famoso robot-cuoco preparare questa ricetta velocemente e senza troppa fatica è un gioco da ragazzi. Ecco la ricetta della caponata con il Bimby. Per realizzarla servono tutti gli ingredienti della ricetta originale. Poi proseguite così: Spuntate e lavate le melanzane. Tagliatele a cubetti e mettetele in un colapasta con il sale lasciando che perdano l’acqua naturale. Una volta pronte, friggetele. Nel boccale del Bimby mettete 40 ml di olio d’oliva, la cipolla tagliata e lo spicchio d’aglio intero. Soffriggete 2 min. vel. 1 a 100° Antiorario. Incorporate il sedano tagliato a pezzetti, le olive tagliate a metà, i pinoli e i capperi. Aggiungete la passata di pomodoro e 80 ml di acqua. Cuocete 15 min. vel. 1 a 100° Antiorario. Una volta addensata, aggiungete l’aceto e lo zucchero e cuocete 2 min. vel. 1 a 100° Antiorario. Unite le melanzane fritte e alcune foglie di basilico, mescolate in modalità 1 min. vel. 1 Antiorario. Trasferite la vostra caponata in una pirofila e servitela fredda.
Capponada, ricetta della caponata ligure
Foto Shutterstock | rosarioscalia
Vi consigliamo di provare anche la capponada ligure, da non confondere con la caponata tradizionale siciliana, è un piatto perfetto per stupire ad ogni occasione. Si tratta di una sorta di insalata con verdure e pesce, in questo caso peperoni, tonno e bottarga servita insieme alle tipiche gallette del marinaio della tradizione ligure.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE LA RICETTA DELLA RATATOUILLE FRANCESE
LA RICETTA DEI PEPERONI IN AGRODOLCE IN PADELLA
LA RICETTA DELLE CIPOLLE DI TROPEA (O BORRETTANE) IN AGRODOLCE

Foto Shutterstock | Timolina

Foto Shutterstock | MariaKovaleva
Questa variante si prepara semplicemente modificando la preparazione di quella originale e il risultato è una caponata siciliana leggera non fritta che vi conquisterà. Prendete gli ingredienti indicati nella ricetta principale e seguite questa preparazione: Affettate le cipolle e tagliate a pezzetti il sedano. Metteteli in un tegame capiente e fate stufare dolcemente con due cucchiai d’olio per una decina di minuti. Unite poca acqua se necessario. Sbollentate i pomodori, pelateli ed eliminate i semi, pulite le melanzane e tagliatele a cubetti. Poi uniteli alle altre verdure nel tegame. Fate cuocere una ventina di minuti o comunque fino a quando le melanzane saranno morbide. Di nuovo se necessario unite poca acqua. Aggiungete le olive, i capperi dissalati, 50 ml di aceto e un cucchiaio di zucchero. Fate cuocere mescolando fino a quando non si sentirà più l’odore dell’aceto. Aggiustate di sale, completate con del basilico fresco, fate raffreddare e gustate.
Caponatina di patate, peperoni e zucchine in padella
Foto Shutterstock | Kolpakova Svetlana
La ricetta della caponatina di verdure miste in padella è facilissima ed è una delle varianti più semplici e sfiziose della caponata alla siciliana, da portare in tavola per deliziare famiglia e ospiti. Al suo interno trionfano i sapori della terra, grazie al mix delicato e coloratissimo di peperoni, patate e zucchine! Una spadellata di verdure tutta da provare, buona e genuina.
Caponata al forno
Foto Shutterstock | Timolina
La caponata siciliana al forno è una ricetta facile e veloce rispetto alla ricetta tradizionale. Non essendo fritta risulta anche più leggera, ma è ugualmente ottima. Procedete mettendo le melanzane bagnate con dell’olio extra vergine di oliva in una teglia coperta di carta forno. Cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 20 minuti, fino a raggiungere quasi la cottura completa. Nel frattempo preparate gli altri ingredienti come vuole la ricetta tradizionale, unitevi le melanzane cotte al forno e poi mettete tutto in una pirofila. Mescolate bene e rimettete in forno a 180° per 10 minuti.
Caponata con il Bimby

Foto Shutterstock | AS Food studio
Per chi ha il famoso robot-cuoco preparare questa ricetta velocemente e senza troppa fatica è un gioco da ragazzi. Ecco la ricetta della caponata con il Bimby. Per realizzarla servono tutti gli ingredienti della ricetta originale. Poi proseguite così: Spuntate e lavate le melanzane. Tagliatele a cubetti e mettetele in un colapasta con il sale lasciando che perdano l’acqua naturale. Una volta pronte, friggetele. Nel boccale del Bimby mettete 40 ml di olio d’oliva, la cipolla tagliata e lo spicchio d’aglio intero. Soffriggete 2 min. vel. 1 a 100° Antiorario. Incorporate il sedano tagliato a pezzetti, le olive tagliate a metà, i pinoli e i capperi. Aggiungete la passata di pomodoro e 80 ml di acqua. Cuocete 15 min. vel. 1 a 100° Antiorario. Una volta addensata, aggiungete l’aceto e lo zucchero e cuocete 2 min. vel. 1 a 100° Antiorario. Unite le melanzane fritte e alcune foglie di basilico, mescolate in modalità 1 min. vel. 1 Antiorario. Trasferite la vostra caponata in una pirofila e servitela fredda.
Capponada, ricetta della caponata ligure
Foto Shutterstock | rosarioscalia
Vi consigliamo di provare anche la capponada ligure, da non confondere con la caponata tradizionale siciliana, è un piatto perfetto per stupire ad ogni occasione. Si tratta di una sorta di insalata con verdure e pesce, in questo caso peperoni, tonno e bottarga servita insieme alle tipiche gallette del marinaio della tradizione ligure.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE LA RICETTA DELLA RATATOUILLE FRANCESE
LA RICETTA DEI PEPERONI IN AGRODOLCE IN PADELLA
LA RICETTA DELLE CIPOLLE DI TROPEA (O BORRETTANE) IN AGRODOLCE

Foto Shutterstock | Kolpakova Svetlana

Foto Shutterstock | Timolina
La caponata siciliana al forno è una ricetta facile e veloce rispetto alla ricetta tradizionale. Non essendo fritta risulta anche più leggera, ma è ugualmente ottima. Procedete mettendo le melanzane bagnate con dell’olio extra vergine di oliva in una teglia coperta di carta forno. Cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 20 minuti, fino a raggiungere quasi la cottura completa. Nel frattempo preparate gli altri ingredienti come vuole la ricetta tradizionale, unitevi le melanzane cotte al forno e poi mettete tutto in una pirofila. Mescolate bene e rimettete in forno a 180° per 10 minuti.
Caponata con il Bimby

Foto Shutterstock | AS Food studio
Per chi ha il famoso robot-cuoco preparare questa ricetta velocemente e senza troppa fatica è un gioco da ragazzi. Ecco la ricetta della caponata con il Bimby. Per realizzarla servono tutti gli ingredienti della ricetta originale. Poi proseguite così: Spuntate e lavate le melanzane. Tagliatele a cubetti e mettetele in un colapasta con il sale lasciando che perdano l’acqua naturale. Una volta pronte, friggetele. Nel boccale del Bimby mettete 40 ml di olio d’oliva, la cipolla tagliata e lo spicchio d’aglio intero. Soffriggete 2 min. vel. 1 a 100° Antiorario. Incorporate il sedano tagliato a pezzetti, le olive tagliate a metà, i pinoli e i capperi. Aggiungete la passata di pomodoro e 80 ml di acqua. Cuocete 15 min. vel. 1 a 100° Antiorario. Una volta addensata, aggiungete l’aceto e lo zucchero e cuocete 2 min. vel. 1 a 100° Antiorario. Unite le melanzane fritte e alcune foglie di basilico, mescolate in modalità 1 min. vel. 1 Antiorario. Trasferite la vostra caponata in una pirofila e servitela fredda.
Capponada, ricetta della caponata ligure
Foto Shutterstock | rosarioscalia
Vi consigliamo di provare anche la capponada ligure, da non confondere con la caponata tradizionale siciliana, è un piatto perfetto per stupire ad ogni occasione. Si tratta di una sorta di insalata con verdure e pesce, in questo caso peperoni, tonno e bottarga servita insieme alle tipiche gallette del marinaio della tradizione ligure.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE LA RICETTA DELLA RATATOUILLE FRANCESE
LA RICETTA DEI PEPERONI IN AGRODOLCE IN PADELLA
LA RICETTA DELLE CIPOLLE DI TROPEA (O BORRETTANE) IN AGRODOLCE

Foto Shutterstock | rosarioscalia
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.