Di Claudia | 16 Novembre 2015

- media
- 2 ore e 30 minuti
- 6 Persone
- 452/porzione
Le Cartellate, in dialetto pugliese “Carteddate”, è un tipico dolce della Puglia che si gusta nel periodo natalizio e che risale al XVI secolo. Le Cartellate hanno la forma di coroncine di pasta con i bordi seghettati, simbolo dunque della corona di spine. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta gelosamente e prepara in gran quantità questo dolce, dato che è ottimo anche servito freddo. Possono essere passate nel vincotto,o nel miele, oppure mangiate semplicemente cotte o con un po’ di sale sopra. La loro preparazione necessita di molta cura.
Ingredienti
- 1 kg farina
- 200 ml olio d’oliva
- 2 bicchieri vino bianco
- sale q.b.
- olio d’oliva per friggere
- vincotto oppure miele
- cannella in polvere q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Impastate la farina con l’olio d’oliva ed il vino bianco, fino ad ottenere un impasto elastico simile a quello della pizza
- Dividete in pagnottine che poi stenderete in dischi sottili
- Con un tagliapasta a rotella smerlata, ricavate delle striscioline di 4 cm circa di larghezza e 20-30 cm di lunghezza
- Piegate le strisce in due per tutta la lunghezza facendo combaciare i due lati più lunghi
- Schiacciate la pasta con il polpastrello a distanza di 3 o 4 centimetri e arrotolare a spirale ogni striscia, in modo da ottenere delle specie di rosette
- In una capiente padella friggete le cartellate in olio bollente, fino a doratura
- Scolatele e mettetele a sgocciolare sulla carta assorbente
- In un tegame fate bollire il vincotto o il miele trasferitevi un po’ per volta le cartellate
- Giratele delicatamente facendo in modo che si impregnino bene
- Quando tornano a galla, scolatele e disponetele su un largo piatto da portata, a strati
- Spolverate ciascun strato con cannella e zucchero a velo
Per una preparazione più festosa cospargete le Cartellate con granelle di zucchero coloratoServitele calde o fredde. Foto di Farthest
Parole di Claudia