Di Anita Borriello | Giovedì 23 aprile 2020

Foto Shutterstock | Natalia Mylova
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
325/porzione
Vi proponiamo una salutare ricetta dell’insalata di quinoa e tonno, facile e veloce, perfetta per chi soffre di celiachia perché la quinoa, un vegetale che trae origine da una pianta erbacea che fruttifica in un panicolo contenente piccoli semi, non ha glutine. Viene spesso confusa per le sue sembianze con i cereali e, come questi contiene concentrazioni di amido, proteine, fibre, sali minerali e vitamine. Questa è una delle ricette di insalate di quinoa che potrete quindi preparare come primo piatto o piatto unico perché, oltre alla quinoa e al tonno, comprende pomodori, prezzemolo e pepe verde, per renderla un po’ particolare, piccante e fresca, in quanto la condiremo con del succo di lime, ideale per l’estate, anche perché leggera e ipocalorica. Se il sapore del lime non vi piace perché troppo aspro, potreste aggiungere della curcuma e renderla più speziata. Come cucinare la quinoa è un dubbio frequente, soprattutto se non si ha molta dimestichezza con i piatti etnici. La porzione di quinoa cruda cresce di circa due volte e mezzo, quindi potete valutare voi quanta ne volete cuocere, noi abbiamo considerato una porzione di 50 grammi a persona, ma dipende anche dalla quantità degli altri ingredienti che la accompagneranno nel piatto.
Ingredienti
- quinoa 200 gr
- pomodori 300 gr
- tonno in scatola 250 gr
- prezzemolo 1 mazzetto
- pepe verde q.b.
- succo di lime 1
- olio extravergine di oliva due cucchiai
- sale q.b.
Preparazione
La cottura della quinoa è una procedura semplice e veloce, innanzitutto dovete tenere i semi in ammollo per circa mezz’ora in acqua fredda, scolarli e risciacquarli bene per eliminare la saponina che li ricopre, e che dà alla quinoa un sapore amarognolo in bocca se non lavata bene.
Nel frattempo mettete abbondante acqua in una pentola e fatela bollire.
Salate solo durante l'ebollizione, e aggiungete poi la quinoa, fatela cuocere per circa 20 minuti. Controllate comunque la cottura, che è completa quando i semi iniziano a diventare morbidi e trasparenti.
Mentre cuoce la quinoa preparate gli altri ingredienti, lavate il prezzemolo e tagliatelo grossolanamente.
A cottura completata, scolate la quinoa che sarà pronta per essere semplicemente condita.
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi. Una dadolata effettuata con taglio brunoise sarebbe la più indicata per questa operazione, ma se non riuscite va bene anche se li tagliate in pezzi piccoli più o meno delle stesse dimensioni.
Scolate il tonno dell'olio in eccesso oppure usate quello al naturale, spezzettatelo con una forchetta lasciando qualche pezzo più grande.
Quando la quinoa si sarà raffreddata: mettetela in una grande insalatiera, aggiungete i pomodori e il tonno e mescolate per amalgamare il tutto.
Tagliate e spremete del lime, poi irrrorate l'insalata con il suo succo e l'olio, salate e mescolate ancora. La vostra insalata di quinoa è pronta da gustare!
Quinoa: origini, proprietà e benefici

Foto Shutterstock | Syda Productions
Insalate di quinoa: le varianti sfiziose
Tra le varianti più interessanti che possiamo pensare per l’insalata di quinoa: quella con il pollo è la più indicata se si sta seguendo una dieta proteica. Anche quinoa e gamberi è una valida alternativa che potrete proporre anche ai bambini. Fra le ricette più apprezzate, soprattutto in estate quando si cerca un piatto facile e velocissimo da fare, sono le insalate di quinoa vegan. Ceci, avocado e verdure, sono gli ingredienti sul podio in fatto di gusto e semplicità quando si parla di ricette vegetariane a base di quinoa.
Insalata di quinoa e ceci

Foto Shutterstock | Martin Rettenberger
Fra le insalate di quinoa con legumi: quella con i ceci ha una menzione d’onore. Si tratta di un piatto vegano dal sapore unico che può essere gustato caldo nei mesi invernali e freddo durante la stagione estiva. Quinoa e ceci sono un connubio perfetto di sapori che possono essere esaltati da spezie come curcuma e curry, oppure da sentori tipici mediterranei come la cipolla rossa di Tropea e l’olio aromatizzato al peperoncino.
Insalata di quinoa e avocado

Foto Shutterstock | nadianb
Questa variante della ricetta originale è senza ombra di dubbio la più etnica e meno mediterranea, ma riscuote comunque molto successo ed è una delle insalate di quinoa più consumate in estate. La ricetta che vi proponiamo è con avocado e mango, se preferite potrete sostituirli con ananas, papaya o con la frutta esotica che più vi piace. Anche in questo caso, come in tutte le varianti della ricetta con il tonno proposta, potrete aggiungere o togliere degli ingredienti; in foto per esempio sono stati aggiunti dei pomodorini e degli spinaci.
Insalata di quinoa e verdure

Foto Shutterstock | Alphonsine Sabine
La più salutare delle insalate di quinoa rimane quella con le verdure. Si prepara in un lampo, è nutriente, ed è un piatto vegetariano perfetto per l’estate quando non si ha molta voglia di stare ai fornelli a causa del caldo. La ricetta della quinoa con verdure che vi proponiamo è decisamente vegan e vi occorreranno degli ingredienti semplici e che si trovano con facilità durante la stagione estiva: i cipollotti, la rucola, i pomodorini ciliegino e i carciofini. Facile, veloce e… buonissima. Un consiglio per preparare un’insalata di quinoa gustosa? Datele una nota croccante aggiungendo magari delle nocciole tostate o delle noci tritate: il risultato sarà da leccarsi i baffi!

Foto Shutterstock | Martin Rettenberger

Foto Shutterstock | nadianb
Insalata di quinoa e verdure

Foto Shutterstock | Alphonsine Sabine
La più salutare delle insalate di quinoa rimane quella con le verdure. Si prepara in un lampo, è nutriente, ed è un piatto vegetariano perfetto per l’estate quando non si ha molta voglia di stare ai fornelli a causa del caldo. La ricetta della quinoa con verdure che vi proponiamo è decisamente vegan e vi occorreranno degli ingredienti semplici e che si trovano con facilità durante la stagione estiva: i cipollotti, la rucola, i pomodorini ciliegino e i carciofini. Facile, veloce e… buonissima. Un consiglio per preparare un’insalata di quinoa gustosa? Datele una nota croccante aggiungendo magari delle nocciole tostate o delle noci tritate: il risultato sarà da leccarsi i baffi!

Foto Shutterstock | Alphonsine Sabine
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.