Di Deborah Di Lucia | 7 Agosto 2016

- facile
- 1 ora e 15 minuti
- 6 Persone
- 220/porzione
Vediamo insieme come preparare la marmellata di cipolle in casa, indicando passo dopo passo il procedimento di preparazione, la conservazione e l’abbinamento giusto con altri alimenti. Questa marmellata è una golosa “crema“, perfetta da preparare in questo periodo, con cipolle fresche, sia quelle di Tropea che quelle bianche. Basta solo scegliere il tipo di cipolla da adoperare e utilizzare gli aromi giusti. Vediamo come prepararla con successo e come servirla nella maniera migliore come antipasto o sfizioso stuzzichino.
Ingredienti
- 1 kg di cipolle rosse di Tropea
- 200 gr di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di sale
- 200 ml di vino bianco secco
- 4 chiodi di garofano
- 2 foglie di alloro
- 4 cucchiai di aceto di vino
Preparazione
- Iniziamo a preparare la marmellata mondando per bene le cipolle, poi lavandole sotto acqua corrente e tagliandole molto finemente.
Se avete tempo lasciate macerare le cipolle insieme a vino, sale e zucchero prima della cottura per circa 4 ore, altrimenti iniziate la preparazione.
- Ponete il tutto in un tegame alto e capiente iniziando a cuocere a fiamma bassa per 15 minuti.
- Aggiungete l’alloro a pezzetti e i chiodi di garofano con l’aceto.
- Lasciate cuocere per almeno 1 ora a fuoco lento fino a che la marmellata di cipolle abbia raggiunto la consistenza densa di una comune marmellata di frutta.
- Appena pronta, lasciatela raffreddare se volete consumarla subito.
Potete tenerla in frigorifero anche per una settimana, ma se volete conservarle la marmellata a lungo e preservarne aroma e sapore intenso, potete metterla in vasetti di vetro, magari per regalarla alle amiche. Per questa operazione versate la marmellata di cipolle ancora calda nei vasetti, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli. Lasciate raffreddare per poi bollire i vasetti in una capiente pentola piena d'acqua per almeno 20 minuti. Infine fate raffreddare e conservate in luogo fresco e asciutto i vasetti di marmellata.
Vi proponiamo altre marmellate da associare a formaggi come la Marmellata di cipolle rosse, la marmellata di agrumi e la marmellata di cipolle della cucina calabrese
Foto di Candy Wong
Parole di Deborah Di Lucia