Di Kati Irrente | 4 Dicembre 2020

Foto Shutterstock | margouillat photo
- facile
- 1 ora
- 8 Persone
- 319/porzione
Ingredienti
- Farina 150 gr
- Lievito per dolci in polvere 1 bustina
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Sale fino mezzo cucchiaino
- Pimento in polvere mezzo cucchiaino
- Zenzero in polvere mezzo cucchiaino
- Chiodi di garofano in polvere La punta di un cucchiaino
- Burro 120 gr
- Zucchero di canna 100 gr
- Miele 200 gr
- Zenzero candito tritato 5 cucchiai
- Uova 2
- Latte intero 600 ml
- Yogurt intero 60 ml
- Panna montata e zenzero candito qb per decorare
Preparazione
Preriscaldate il forno a 175 gradi e imburrate una teglia quadrata con lato di 23 cm.
In una ciotola setacciate i primi 7 ingredienti: farina, lievito, sale, le polveri di cannella, pimento, zenzero, chiodi garofano.
A parte montate il burro con lo zucchero usando uno sbattitore fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.
Incorporate al burro montato il miele e lo zenzero candito tritato. Continuando a sbattere, incorporate anche le uova.
A questo punto, in una ciotola a parte mescolate il latte con lo yogurt.
Versate a poco a poco un po' del composto di latte all'impasto precedente, alternandolo con la farina speziata preparata all'inizio. Proseguite fino a finire gli ingredienti, facendo attenzione a terminare con la farina.
Versate l’impasto del pan di zenzero nella teglia e livellatelo. Cuocete nel forno caldo per circa 50 minuti, o comunque fino a quando il dolce inizia a ritirarsi dalle pareti della teglia ed è elastico al tatto.
Lasciate raffreddare nella teglia il gingerbread cake. Servitelo tagliato a fette, caldo o a temperatura ambiente. Potete ricoprirlo a piacere con panna montata e zenzero candito tritato o da glassa bianca aromatizzata all'arancia.
Varianti della torta gingerbread

Foto Shutterstock | Tatiana Vorona
Come decorare il pan di zenzero

Foto Shutterstock | Agnes Kantaruk
Differenze tra marzapane e pan di zenzero
Non bisogna confondere il pan di zenzero con il marzapane, perché sono due preparazioni completamente distinte. Del primo avete visto la ricetta sopra, mentre il marzapane altro non è che un impasto composto di mandorle tritate in maniera finissima, cioè ridotte in polvere, con l’aggiunta di zucchero a velo e albume di uovo. Si tratta di una materia prima tipica della tradizione pasticcera siciliana, che viene usata per realizzare, ad esempio la frutta martorana.Potrebbe interessarti anche
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.