Di Kati Irrente | 14 Febbraio 2012

- facile
- 8 ore
- 6 Persone
- 247/porzione
Io adoro il pane fatto in casa, ecco che la ricetta del pane integrale di oggi può essere utile anche da sfornare a Carnevale. Il pane casereccio a lievitazione naturale che avrete tra le mani una volta terminata la cottura sprigionerà tutto il suo fragrante profumo e voi sarete sicuri di poter mangiare un pane veramente genuino. Certo se aveste a disposizione un forno a legna…immaginate che aroma nell’aria! Per ottenere un ottimo pane integrale, oltre a usare un’ottima farina integrale, sarà buona cosa preparare la pasta madre, come è indicato in questo link. Per ottenere il meglio da questa ricetta bisogna avere a disposizione del tempo perchè tra la preparazione del primo impasto e la cottura del nostro pane casereccio potrebbero passare molte ore.
Ingredienti
- 180 gr di pasta madre
- 120 gr di farina integrale
- 110 gr di acqua naturale tiepida
- 500 gr di farina integrale
- 300 gr di acqua naturale tiepida
- 50 gr di olio extravergine di oliva
- Il primo lievito
Preparazione
- In una ciotola mescola gli ingredienti elencati per il primo lievito, copri la ciotola con della pellicola e lascia riposare per 3/4 ore.
- Passato questo tempo setaccia la farina su una spianatoia formando la classica fontana, unisci il primo lievito, stemperalo con l’acqua e l’olio e lavora l’impasto sul tavolo per almeno 10 minuti.
- Ritaglia l’impasto in due e forma due filoni, mettili su una teglia, incidili sulla superficie e lascia riposare per altre tre o quattro ore, fino a che si saranno gonfiati almeno del doppio.
- Bagna la superficie dei pani con dell’acqua e poni a cuocere in forno a 200° per 15 minuti, poi a 180° per altri 20-30 minuti.
Nella ricetta non è previsto il sale, se volete aggiungerlo fatelo solo dopo aver impastato bene e poco prima di formare i filoni, perchè se aggiunto prima inibisce la lievitazione.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.