Di Anita Borriello | 26 Ottobre 2020

Foto Shutterstock | berni0004
- facile
- 50 minuti
- 4 Persone
- 520/porzione
La pasta e patate è un tipico piatto della tradizione dell’Italia centro-meridionale. Definito piatto povero per la semplicità degli ingredienti utilizzati, è al tempo stesso importante per gli alimenti sostanziosi di cui si compone. Anni di tradizione hanno mostrato la bontà di questa pietanza la cui preparazione varia da regione a regione assumendo sempre un aspetto e un gusto diverso. Proseguite nella lettura per scoprire la ricetta originale della pasta e patate per portare in tavola un primo piatto semplice e cremoso che mette d’accordo tutta la famiglia. Fra gli ingredienti troverete sia i pomodori pelati che il brodo vegetale, così come vuole la tradizione, ma ci sono anche alcuni suggerimenti per delle varianti sfiziose, come per esempio la pasta in bianco con le patate arricchita da una ricotta cremosa, oppure la ricetta napoletana con provola.
Ingredienti
- pasta mista 400 gr
- patate 300 gr
- cipolla 1
- sedano 1 gambo
- carota 1
- brodo 400 ml
- pomodori pelati 1 barattolo
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione
Tagliate sottilmente la cipolla e versatela in una casseruola grande assieme a un filo di olio extravergine di oliva.
Tagliate anche la carota e il gambo di sedano e versatelo assieme alla cipolla. Per quanto riguarda le dimensioni del taglio, scegliete voi. Non c'è un taglio giusto e uno sbagliato, dipende dal vostro gusto personale.
Fate rosolare tutti e tre gli ingredienti per circa 5 minuti.
Nel frattempo, mettete su il brodo vegetale se non lo avete già pronto.
Pelate le patate, tagliatele a cubetti e sciacquatele sotto l'acqua fredda corrente per rimuovere quanto più amido è possibile.
Versatele nella casseruola e fatele rosolare qualche minuto.
Incorporate anche i pomodori pelati e fate cuocere con coperchio e fiamma bassa per 10 minuti circa.
Versate il brodo vegetale bollente e fate cuocere per 20 minuti circa. A seconda delle dimensioni delle vostre patate, ci vorrà qualche minuto di meno oppure di più.
Assaggiate che il brodo sia giusto di sale e in caso regolatelo.
Quando con una forchetta riuscirete a infilzare le patate, versate la pasta. Vuol dire che sono abbastanza cotte per proseguire la cottura assieme alla pasta mista.
Mescolate tutto con cura e lasciate rapprendere bene l'acqua in eccesso. Le patate si sgretoleranno fino a formare una cremina farinosa.
Seguite le indicazioni sulla confezione per la cottura della pasta.
Spolverate con parmigiano reggiano grattugiato e pepe a piacere.
Pasta e patate: le varianti della ricetta

Foto Shutterstock | Nagy Julia
- Pasta e patate in bianco con la ricotta
- Pasta e patate e provola alla napoletana
- Minestra di patate con riso
- Zuppa di patate e pancetta
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.