Di Kati Irrente | Martedì 3 gennaio 2017

- Cucina Regionale
- Cucina Veneta
- Dolci e dessert della cucina regionale
- Dolci e dessert per feste e ricorrenze
- Ricette con i fichi
- Ricette con il burro
- Ricette con l'anice
- Ricette con l'uva
- Ricette con l'uvetta sultanina
- Ricette con la frutta
- Ricette con la frutta secca
- Ricette con la zucca
- Ricette con le mele
- Ricette con lo zucchero
- Ricette delle torte
- Ricette delle torte con la frutta
- Ricette delle torte Facili
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci della Cucina Veneta
- Ricette Dolci Facili
- Ricette Facili
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Ricette per l'Epifania
- Ricette senza uova
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
1 ora e 45 minuti
-
6 Persone
-
375/porzione
Tra i dolci tradizionali della Befana oggi ho scelto la ricetta della pinza de la marantega, detta anche pinsa, dove la parola marantega significa appunto Befana. Nell’antica tradizione contadina del Veneto questa torta dell’Epifania veniva appunto messa a cottura sotto la cenere dei falò tipicamente accesi durante il giorno dell’Epifania, in mezzo a uno strato piuttosto spesso di foglie di cavolo. Nella zona di Vicenza la torta viene chiamata ”putana”, probabilmente sempre in riferimento al metodo di cottura. Ovviamente ogni famiglia ha la sua ricetta della pinsa che si tramanda di generazione in generazione, ma questa che vi propongo può considerarsi senza dubbio valida.
Ingredienti
- 300 gr di farina gialla
- 200 gr di farina bianca
- 200 gr di zucchero
- 200 gr di burro
- 50 gr di uvetta
- 50 gr di cedrini canditi
- 50 gr di zucca candita
- 10 fichi secchi
- 1 mela
- 1 bicchierino di liquore di anice
- 1 pizzico di semi di anice
- 1 cucchiano di lievito in polvere
Preparazione
- Lavate l’uvetta e mettetela a macerare nel liquore.
- Versate le farine in una casseruola insieme allo zucchero e al lievito.
- Versate circa un litro di acqua calda e ponete sul fuoco rimestando per una quarantina di minuti, in modo da ottenere una polenta abbastanza consistente.
- A metà cottura unite il burro, l’uvetta col liquore, un pizzico di semi di anice, i fichi secchi, i canditi e la mela tagliati a pezzetti.
- Se necessario aggiungete altra acqua calda e proseguite la cottura della polenta.
- Fate poi intiepidire il composto, versatelo in una teglia o tortiera imburrata e mettete nel forno caldo a 180 gradi fino a quando non si sarà formata sulla superficie una crosticina bruna.
- Servi la pinza della marantega completamente fredda.
Qui trovi un’altra versione della pinza della Befana, preparata con la grappa e i pinoli. Foto di purejuice2
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.