Di GIeGI | Giovedì 4 febbraio 2016

- Cucina Laziale
- Cucina Regionale
- Dolci e dessert della cucina regionale
- Dolci e dessert per feste e ricorrenze
- Ricette con la vaniglia
- Ricette con le uova
- Ricette delle torte con le uova
- Ricette di Pasqua
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci con le uova
- Ricette Dolci della Cucina Laziale
- Ricette dolci di Pasqua
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
media
-
2 ore e 30 minuti
-
4 Persone
-
297/porzione
La pizza sbattuta, a discapito del nome, è un dolce, più precisamente un dolce pasquale tipico della cucina romana, e la tradizione vuole che lo si mangi a colazione soprattutto nel giorno di Pasqua. A Roma la parola “pizza” infatti non designa solamente quella fatta con pomodoro e mozzarella ma anche altre preparazioni, sia dolci che salate. In questo caso la pizza sbattuta è un dolce simile al pan di spagna, da gustare assieme all’uovo di cioccolato. La pizza sbattuta dovrà risultare davvero molto alta e soffice e per raggiungere questo risultato occorre sbatterla a mano per circa un’ora secondo la ricetta classica; ma al giorno d’oggi possiamo farci aiutare da uno sbattitore elettrico, oppure aggiungere un pizzico di lievito in polvere per dolci.
Ingredienti
- 6 uova fresche
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di farina
- mezza bacca di vaniglia
- la scorza di un limone bio o non trattato
- un pizzico di sale
- poco burro per la teglia
- un pizzico di lievito in polvere per dolci (opzionale)
Preparazione
- Sbattete con una frusta le uova per circa un’ora insieme allo zucchero e alla vaniglia estratta dalla bacca. Alternativamente sbattete 15/20 minuti con uno sbattitore elettrico o una planetaria.
- Montate fino a che il composto non sarà gonfissimo, bianco e soffice.
- Setacciate la farina assieme al sale, alla vanillina e al lievito in polvere, se li usate, e aggiungetela gradatamente al composto, incorporandola via via, e lasciandola cadere da un colino.
- Unite la scorza del limone grattugiata e mescolate per amalgamare bene.
- Versate il composto di uova, zucchero e farina in una tortiera rotonda, se possibile a cerniera, imburrata e spolverata con della farina o, ancora meglio, con un miscuglio di farina e zucchero a velo.
- Infornate a 170 gradi per circa 45 minuti ma controllate attentamente la cottura ,senza aprire il forno, e alla fine fate la prova stecchino: infilzato al centro della torta deve uscire asciutto e pulito.
- Spegnete il forno ed apritelo, lasciate riposare la torta sulla bocca del forno per una decina di minuti.
- Toglietela dalla teglia e fatela raffreddare completamente su una gratella.
- Servite la pizza sbattuta assieme alle uova di cioccolato.
Al posto della bacca di vaniglia potete usare una bustina di vanillina o 2 cucchiai di estratto di vaniglia
Ricordate che questo dolce si conserva un paio di giorni ma vi suggeriamo di richiuderla in un sacchetto.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.