Riso patate e cozze

riso patate cozze

  • media
  • 1 ora e 30 minuti
  • 4 Persone
  • 365/porzione

Con riso patate e cozze potete preparare un saporito piatto unico che arriva dalla cucina pugliese, e che viene di solito chiamato tiella di riso, patate e cozze, dove la “tiella” è la speciale teglia di terracotta in cui viene cucinato. La preparazione non è difficile, perchè basta disporre tutti gli ingredienti a strati nella tiella, unendo anche cipolle e pomodori e poi cuocere il tutto in forno, ottenendo una perfetta combinazione di sapori e consistenze.

Ingredienti

  • 1,5 kg di cozze
  • 800 gr di patate
  • 700 gr di pomodori maturi
  • 600 gr di cipolle
  • 500 gr di riso
  • 3 spicchi di aglio
  • un mazzetto di prezzemolo
  • olio d’oliva q.b.
  • sale q.b.

riso patate cozze

Preparazione

  1. Pulite e fate aprire le cozze, e conservate l’acqua che avranno prodotto.

  2. Lavate e pulite le verdure, tagliate a fette sottili le patate ed i pomodori, e a fette molto sottili le cipolle.

  3. Pulite il prezzemolo, lavatelo e tritatelo assieme agli spicchi di aglio pelati.

  4. Prendete una pirofila a bordi alti, se possibile di terracotta come la tiella pugliese, ed ungetela con l’olio d’oliva.

  5. Disponete sul fondo la metà delle fette di patate, poi in ordine metà delle cipolle, dei pomodori e del trito di prezzemolo e aglio.

  6. Distribuitevi sopra il riso in uno strato uniforme.

  7. Ora deponete sopra le cozze, e decidete se o senza i gusci.

  8. Spolverate con il trito di prezzemolo e aglio rimasto, e distribuite sopra in ordine, i pomodori, le cipolle e le patate rimaste.

  9. Condite con un filo di olio d’oliva, versateci sopra l’acqua delle cozze filtrata e coprite a filo con acqua un po’ salata.

  10. Attenzione che quella delle cozze è già molto salata.
  11. Cuocete in forno caldo a 180 gradi per circa 45 minuti, aggiungendo altra acqua calda se necessario.

  12. Servite la tiella di riso e cozze tiepida o a temperatura ambiente.

 
Foto di annalibera

Parole di GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.