Di Lucia | Domenica 17 gennaio 2016

-
facile
-
30 minuti
-
6 Persone
-
243/porzione
Gli scroccafusi sono il dolce tipico delle Marche, e principalmente del Maceratese e che viene preparato per Carnevale. Il loro nome varia da zona in zona ad esempio ad Arquata del Tronto vengono chiamati “stummeri” mentre ad Osimo si chiamano cecetti . Molto probabilmente l’etimologia di scroccafusi nasce dal rumore che fanno i denti per mangiarli essendo abbastanza duri. Un tempo venivano cotti nel forno a legna utilizzando esclusivamente legno di canna per ottenere una fiamma moderata e quindi evitare che potessero bruciare. Per un’antica superstizione maceratese, se un estraneo, o anche un futuro parente, fosse entrato in cucina mentre la massaia era intenta a preparare gli scroccafusi, questi dolci non sarebbero riusciti bene. Questi buonissimi dolci di Carnevale possono essere preparati anche fritti.
Ingredienti
Preparazione
- In un’ ampia ciotola amalgamate bene tutti gli ingredienti, dal composto ottenuto ricavate tante palline grandi come una noce.
- Immergertele in abbondante acqua bollente e appena salgono a galla scolatele.
- Friggetele successivamente in abbondante olio o strutto non troppo caldo.
- Appena gli scroccafusi saranno cotti e belli dorati ricopriteli di miele.
- Se invece preferite la cottura nel forno dopo averli tolti dall’acqua bollente è necessario asciugare gli scroccafusi con molta delicatezza, sistemarli sulla lastra unta del forno e farli cuocere per circa 30 minuti a 180 gradi.
appena cotti spolverizzate con lo zucchero a velo e spruzzateli con un po' di rhumVino consigliato: vermouth bianco o Strega
Foto da la buona cucina di katty
Parole di Lucia