Di GIeGI | Lunedì 17 ottobre 2016

-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
6 Persone
-
350/porzione
La torta di noci è un goloso dolce che arriva dal famoso libro dell’Artusi e che vi presentiamo rendendola attuale. Il buon Artusi indica di cuocere la torta di noci nel forno da campagna, che credo la maggior parte di voi non sa neppure cosa è; noi abbiamo cotto questa torta nel forno elettrico con un ottimo risultato e invece del mortaio abbiamo usato il mixer, e per economicità la vanillina, non disponibile ai quei tempi.
Ingredienti
- 140 gr di gherigli di noce
- 140 gr di zucchero
- 140 gr di cioccolato
- 20 gr di cedro candito
- 4 uova
- 1 pizzico di vanillina o una grattatina del contenuto interno di una bacca di vaniglia
- burro e pan grattato per la teglia q.b.
Preparazione
- Tritate finemente le noci usando un mixer frullandole assieme a parte dello zucchero, poi versatele in una ciotola assieme al resto dello zucchero.
- Tritate finemente anche il cioccolato, usando sempre il mixer.
- Aggiungete il cioccolato alle noci.
- Aggiungete la vanillina o la vaniglia.
- Tritate finemente il cedro candito ed unitelo al resto.
- Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi, versate i tuorli sul miscuglio noci cioccolato.
- Mescolate per amalgamare per bene il tutto.
- Montate a neve ben soda gli albumi.
- Unite gli albumi montati al composto a base di noci.
- Mescolate delicatamente dall’alto in basso.
- Ecco l’impasto pronto.
- Imburrate e cospargete di pan grattato una teglia, e versateci il composto a base di noci, dovrebbe raggiungere l’altezza di circa due dita.
- Cuocete la torta di noci in forno caldo a 180 gradi per circa mezzora, a fine cottura uno stecchino dovrebbe venire fuori pulito.
- Fate raffreddare questa golosa torta di noci e gustatela, a piacere potete spolverarla con zucchero a velo o accompagnarla con un po’ di panna montata leggermente zuccherata.















Foto di GIeGI

Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.