Di Deborah Di Lucia | 27 Agosto 2016

Foto Shutterstock | Alexander Prokopenko
- facile
- 40 minuti
- 4 Persone
- 438/porzione
Lo Scarpariello è un primo piatto tipico di Benevento. Lo ha inventato la ristoratrice di una trattoria nel centro storico cittadino. La ricetta è diventata molto conosciuta nella città sannita, sia per la sua facile preparazione sia per la bontà del risultato finale. A base di pomodori, pecorino e abbondante basilico, il tocco di panna rende il piatto gustoso e spezza il sapore del più classico sughetto a base di pomodori. Provatelo con pasta del formato tipo penne rigate, ma anche con le casarecce,i fusilli o gli spaghetti. Se vi trovate a passare per Benevento la trattoria si chiama “Da Nunzia”. E mi raccomando, non pronunciate il nome con la e aperta. Si chiama Scarpariéllo!
Ingredienti
- 400 g di pasta
- 200 g di pomodori maturi
- 200 ml di panna
- Vino bianco q.b.
- 100 g di pecorino grattugiato fresco
- 100 g di basilico
- 1 spicchio di aglio
- Olio di oliva q.b.
Preparazione
- Fate imbiondire l’aglio nell’olio messo in una tegame.
- Aggiungete i pomodori pelati (se avete a disposizione quelli freschi è meglio).
- Fate cuocere i pomodori per formare un cremoso sughetto.
- Aggiungete il vino bianco (1/2 bicchiere per due persone), e salate a piacere.
- Quando il vino sarà evaporato, aggiungete la pannae infine il pecorino.
- Scaldate la pasta. Unite il sugo e fate saltare, aggiungendo abbondante basilico tagliuzzato con le forbici.
Parole di Deborah Di Lucia