La polenta taragna è un tipo di polenta tradizionale di alcune zone del nord d'Italia (come ad esempio Valtellina, Bergamo e Brescia).
VI proponiamo la polenta colle salsicce, una classica semplicissima ricetta che si trova anche nel libro dell’Artusi.
La polenta concia o anche grasa è uno dei piatti più conosciuti della cucina valdostana. Gli ingredienti per prepararla sono la farina di mais e il formaggio fontina.
Ecco la foto ricetta per preparare il nostro speciale sugo di carne e funghi, perfetto per condire un ricco piatto di pasta oppure una bella polenta fumante.
Questa ricetta è la variante toscana della polenta tradizionale: è un piatto che sfrutta le proprietà salutari di questo ortaggio di stagione, il cavolo nero.
Le seppie al sugo sono uno dei tanti modi in cui potete apprezzare questi deliziosi molluschi, un secondo piatto molto facile da preparare, dovete solo stare attenti a non cuocere troppo le seppie, altrimenti diventano gommose.
Le tartine miste di polenta sono una bella idea per un antipasto veloce gustoso. Prima di tutto possono essere preparate per tempo, e necessitano di essere solo scaldate al momento, possono essere fatte con tanti ingredienti diversi, e quindi possono accontentare i gusti di tutti.
La polenta è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali che ha costituito in passato l'alimento base della dieta delle persone in alcune zone settentrionali del nostro Paese. Un bel piatto di polenta è una scelta perfetta per questi giorni freddi e piovosi.
Ecco la ricetta per la polenta con il gorgonzola rapida, infatti visto che si usa la polenta precotta o polenta istantanea; non occorre cuocere per 40 minuti, mescolando di continuo.
I puristi storceranno il naso: la polenta integrale? Sì, potrebbe essere un'idea super per sostituire la classica polenta di farina di mais gialla e soprattutto per presentare uno sfizioso contorno, magari per accompagnare un secondo piatto importante, come un buon tacchino arrosto.
Ecco una delle ricette di polenta, la fracchiata, che ho imparato a cucinare da alcuni amici teramani che mi hanno iniziato alle tradizioni della cucina abruzzese.
La polenta è presente in tutte le cucine regionali italiane, principalmente quelle delle regioni montane e non manca neanche nella cucina ligure, come in questa particolare preparazione.
Questa è la ricetta classica della polenta alla piemontese: un piatto molto nutriente, corposo, ottimo per essere gustato in montagna. Di solito costituisce un piatto unico, ma potete unirle un contorno di verdura fresca. Vi consiglierei l’abbinamento con un Oltrepò Pavese Pinot Nero Rosso.
La polenta con le costine di maiale è un saporito e robusto piatto unico, adatto alla stagione invernale, che sicuramente vi riscalderà alla fine di una giornata sugli sci o in giro per la città.
Le chips di polenta sono croccanti bastoncini insaporiti da rosmarino, la ricetta è facile, dovete preparare una normale polenta, poi stenderla e tagliarla in pezzi uguali che farete friggere o cuocere in forno.