Come cucinare l'aragosta: le ricette più sfiziose da portare in tavola

Ecco come cucinare l'aragosta senza rovinare la preziosa polpa delicata di questo crostaceo. Protagonista dei piatti più eleganti e raffinati, l'aragosta può essere portata in tavola come antipasto o secondo piatto, ma anche il sugo all'aragosta è ottimo per condire un buon piatto di pasta!

come cucinare aragosta con ricette facili

Foto Pixabay | Angelica Wedell

Vediamo insieme come cucinare l’aragosta, il crostaceo più costoso sul mercato che è perfetto per realizzare piatti raffinati e speciali. Solitamente le aragoste sono vendute vive, tuttavia è possibile acquistarle anche surgelate. Ne esistono varie specie ma l’aragosta mediterranea è la migliore, è pescata soprattutto in Sicilia e in Sardegna. Andiamo a scoprire non solo come cucinare l’aragosta bollita ma anche come fare le migliori ricette per portare in tavola primi o secondi straordinariamente gustosi a base di questo lussuoso ingrediente che occorre cucinare nel modo corretto per non rovinare la sua delicata polpa.

Come cucinare l’aragosta bollita

aragosta bollita
Foto Pexels | min che

Prima di tutto vediamo come pulire l’aragosta prima di cuocerla. Allora prendete il crostaceo e spazzolate accuratamente il guscio esterno, poi sciacquatelo sotto l’acqua corrente. Dopo la pulizia potete procedere alla cottura.

Ora scopriamo come cucinare l’aragosta bollita, uno dei modi migliori per cuocere a puntino questo crostaceo. Anche se, va detto, l’aragosta viene servita spesso anche grigliata.

Per cucinare l’aragosta bollita riempite di acqua una pentola molto grande, portatela a ebollizione dopo averla salata e aver aggiunto qualche grano di pepe nero. Tenendo l’aragosta per la coda immergetela nella pentola e fate cucinare per 12 massimo 15 minuti (a seconda della grandezza del crostaceo). Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare l’aragosta nell’acqua di cottura.

Quando la temperatura dell’acqua sarà uguale a quella dell’ambiente prendete l’aragosta con un mestolo forato e ponetela sul piano di lavoro. Staccate la testa dalla coda con un movimento rotatorio, tagliate il carapace centralmente, apritelo e ricavate la polpa eliminando il filo nero. Usate la polpa per le vostre ricette o servitela a fette, condita con olio, limone e un pizzico di sale.

Ricette per cucinare l’aragosta

come cucinare aragosta bollita o grigliata
Foto Pixabay | Phuc Ta

La polpa dell’aragosta è molto delicata e le pietanze preparate con questo ingrediente sono molto raffinate. Non a caso vengono servite durante occasioni speciali o per celebrare le feste. Semplici ricette vedono la polpa di aragosta condita con gocce di aceto balsamico, olio extravergine di oliva, succo di limone, maionese o scaglie di tartufo.

Aragosta alla catalana

Dopo aver bollito l’aragosta come indicato precedentemente, estraete la polpa e servitela in insalata con carote, pomodori e cipolla. Spolverate il tutto con un trito di prezzemolo e servite la vostra aragosta alla catalana immediatamente.

Spaghetti con sugo di aragosta

Preparate un sughetto con pomodorini freschi e cuocete l’aragosta come indicato in precedenza, oppure potete acquistare la polpa del crostaceo già lessata. Il pranzo sarà ricco e sfizioso con questa ricetta degli spaghetti con sugo di aragosta facile e saporita…[SCOPRI LA RICETTA]

Pasta fredda all’aragosta

Questa insalata di pasta fredda all’aragosta è molto stuzzicante grazie alla presenza dell’aragosta che dona al piatto una marcia in più. E poi è facilissima da fare, portatela in tavola per una cena tra amici… [SCOPRI LA RICETTA]

Risotto all’aragosta

Il risotto all’aragosta arricchito dalla presenza dello champagne è un primo che potete preparare in tantissime occasioni speciali, ogni volta che volete festeggiare un anniversario oppure un avvenimento importante…[SCOPRI LA RICETTA]

Aragosta alla veneziana

La ricetta dell’aragosta alla veneziana è una preparazione raffinata ed elegante ma anche leggera e saporita, e al tempo stesso molto facile da fare… [SCOPRI LA RICETTA]

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Potrebbe interessarti