Di Kati Irrente | 7 Agosto 2025

Pansotti liguri, la ricetta della nonna genovese - buttalapasta.it
I pansotti liguri o pansoti alla ligure sono una specie di ravioli di magro che hanno un ripieno di erbette spontanee note con il nome di prebuggiún o preboggion e chi è stato a Genova e provincia probabilmente avrà assaggiato in qualche ristorantino questa pasta fresca tipica della Liguria, che fa la sua comparsa sulla tavola nelle occasioni speciali come il pranzo della domenica.
Con i pansotti alla ligure è sempre festa, possiamo dire così. D’altronde la pasta fresca da Nord a Sud Italia si prepara durante le ricorrenze perché il menu in questi casi diventa più ricco e chi può si appresta a stendere la sfoglia per farcirla in tanti modi.
Come dicevamo la caratteristica dei pansoti liguri è il ripieno di erbe selvatiche ma in alternativa a questo ripieno che, diciamo la verità, non è di certo comodo andare a raccogliere per i campi, si possono usare delle più comuni foglie di spinaci, bietole, cicoria, scarola o borragine. Insomma, la ricetta è salva, si può fare anche senza borragine! Vediamo come.
Con la ricetta dei pansotti alla ligure potete preparare un primo piatto da re
Per la sfoglia dei pansotti liguri si usa un impasto classico di pasta fresca all’uovo, il ripieno come abbiamo già detto è di magro cioè senza carne ma vegetariano, arricchito dalla ricotta che conferisce cremosità e dona la giusta consistenza mentre a profumare il tutto ci pensa un pizzico di noce moscata e della maggiorana, la spezia della cucina ligure per eccellenza.

Pansotti liguri con le erbe spontanee – buttalapasta.it
Per quanto riguarda il condimento si usa in genere la salsa di noci genovese ma i pansotti sono buoni anche con il pesto. Questo è uno dei primi piatti della cucina ligure molto amati dai buongustai e ogni famiglia ha la sua ricetta che si tramanda di generazione in generazione. Noi ve ne proponiamo una collaudata.
Quindi se anche voi volete mettere le mani in pasta e realizzare i pansoti alla ligure come li faceva la nonna, allora ecco gli ingredienti e il procedimento di una ricetta facile da eseguire per realizzare un ricco primo piatto di pasta fresca ripiena degno del pranzo della domenica in famiglia.
A proposito di ricette tradizionali, i pansotti a triangolo ripieni di borragine oppure ortica o tanti altri tipi di erbe selvatiche sono proprio quelli di una volta, e noi vi diamo questa ricetta qui, oggi per fare presto tanti preparano i pansoti liguri come si fa per i tortellini, ma anche voi ci tenete a fare le cose per bene, vero?
Ingredienti
- 250 gr di farina 00
- 1 uovo
- 50 gr di acqua
- 200 gr di prescinsêua o ricotta
- 500 gr di erbette spontanee tipo borragine oppure di bietole, cicoria, spinaci, ecc.
- 1 cipolla piccola
- abbondante maggiorana
- 1 grattugiata di noce moscata
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale

Pansotti alla ligure – foto Facebook @Romina Cuoca Contadina – buttalapasta.it
Modalità di preparazione
- Innanzi tutto cominciate la preparazione della ricetta dei pansotti liguri dal ripieno. Prendete una padella e versateci dentro l’olio extra vergine di oliva.
- Unite la cipolla tritata molto finemente, quando è lucida unite le erbette o le verdure a foglia verde che avete scelto e fatele appassire per bene, non dovranno essere umide ma ben saltate. Ci vorranno circa 10 minuti. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate.
- Quando le verdure saranno intiepidite o fredde unite la ricotta, un altro pizzico di sale, una grattugiata di noce moscata e le foglie di maggiorana. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.
- Ora potete preparare la sfoglia di pasta all’uovo. In una ciotola impastate la farina con l’uovo e l’acqua, appena appare consistente trasferitela sul piano di lavoro e maneggiate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dividetelo in due.
- Con l’aiuto di un mattarello o di una macchinetta per la pasta stendete i due panetti in una sfoglia molto sottile.
- Con un cucchiaino prelevate un po’ di ripieno e adagiatelo sulla sfoglia, a mucchietti, proseguite a intervalli regolari formando delle file di ripieno ben distanziate.
- Coprite con la seconda sfoglia in modo che avvolga bene tutti i mucchietti di ripieno e si attacchi alla pasta inferiore lì dove non c’è farcitura.
- Pressate per far uscire l’aria e ritagliate i pansotti a forma di triangolo, sigillando i bordi con una semplice pressione delle dita.
Pansotti liguri, dopo il ripieno ecco come condirli
Ora la pasta è pronta per essere lessata in acqua bollente salata per circa cinque minuti, potete condirla con la tipica salsa di noci che può essere sostituita anche dalla salsa di pinoli genovese, dal pesto alla genovese di basilico per un piatto verde ancora più profumato oppure con altri condimenti per la pasta fresca tra quelli presenti nella nostra raccolta di ricette.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.