Di GIeGI | Sabato 21 gennaio 2017

- Cucina Belga
- Cucina etnica
- Ricette con il burro
- Ricette con il prezzemolo
- Ricette con l'aceto
- Ricette con la birra
- Ricette con la carne
- Ricette con la senape
- Ricette con le cipolle
- Ricette con le erbe aromatiche
- Ricette con le verdure
- Ricette con lo zucchero
- Ricette Facili
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti con le verdure
- Secondi piatti della cucina etnica
- Secondi Piatti di carne
- Secondi Piatti Facili
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
3 ore
-
4 Persone
-
349/porzione
Oggi vi proponiamo la carbonade fiamminga alla birra, un robusto piatto di carne brasata a lungo nella buona birra rossa belga, se la trovate usate la Gueuze, altrimenti vanno bene anche altri tipi, ma sempre birre rosse e di buon corpo. E per controbilanciare il loro gusto non vi stupite del fatto che ci vogliono due cucchiai di zucchero, non vi preoccupate alla fine non servirete un piatto dolce. Servitelo accompagnato da patate, nella forma che preferite come purè, fritte o semplicemente lessate, e ovviamente con la stessa birra usata in cottura.
Ingredienti
- 1 Kg di carne da brasato
- 1 litro di birra Gueuze o altra di buon corpo
- 50 gr di burro
- 2 fette di pane raffermo
- 1 cucchiaio colmo di senape di Digione forte
- un po’ di timo
- 2 o 3 rametti di prezzemolo
- 1 foglia di alloro
- 6 cipolle tagliate a fette sottili
- 2 cucchiai di farina (opzionali)
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di aceto
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- Fate fondere il burro in una casseruola, gettateci la carne e fate rosolare da entrambi i lati, toglietela e mettetela da parte.
- Mettete le cipolle nella casseruola dove avete rosolato la carne, spolverate con lo zucchero (e la farina se la usate) e lasciate caramellare.
- Versate la birra e portate a ebollizione senza smettere di mescolare.
- Aggiungete il timo, l’alloro, il prezzemolo e l’aceto, salate e pepate, coprite e lasciate sobbollire per circa 45 minuti.
- Spalmate le fette di pane con la senape, mettetele sopra la carne e continuate la cottura per altri 90 minuti.
- Servite la carbonade fiamminga calda accompagnadola con purè di patate o patate fritte o patate lesse, per un super piatto unico per le fredde giornate di Inverno.
Foto di Ern

Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.