Di Kati Irrente | 14 Dicembre 2020

Foto Shutterstock | Katie May Boyle
- facile
- 1 ora
- 2 Persone
- 153/porzione
Ingredienti
- Carciofi mammole 2
- Limone 1
- Prezzemolo 4 rametti
- Menta 4 foglie grandi
- Aglio 1 spicchio
- Brodo vegetale 250 ml
- Olio extravergine di oliva qb
- Pepe qb
- Sale qb
Preparazione
- Versate all’interno di una ciotola 2 litri di acqua fredda con il succo di un limone, quindi iniziate con la pulizia dei carciofi.
Prima di iniziare effettuate una selezione dei carciofi scegliendo quelli più freschi e sodi, privi di macchie o altre imperfezioni.
Indossate dei guanti e rimuovete le foglie esterne delle mammole con l’aiuto di un coltello fino a lasciare solo quelle più tenere, ovvero il cuore. Successivamente tagliate il gambo e tenetelo da parte.
Man mano sciacquate i carciofi sotto l’acqua corrente strofinandoli con un po’ di limone, quindi poneteli nella ciotola preparata precedentemente contenente acqua e succo di limone.- Mentre i carciofi sono a mollo nell’acqua acidulata, divaricatene le foglie con l’aiuto delle dita per far passare l’acqua anche all’interno. Fateli riposare, così, per una decina di minuti.
Occupatevi del gambo tagliando i primi 10 cm, quindi rimuovete lo strato più esterno ricco di filamenti duri aiutandovi con un pelapatate.
Tagliate la parte pulita con un coltello ottenendo delle strisce di circa un centimetro. Trasferite anche queste nella ciotola con l’acqua acidulata.
Lavate adesso le erbe aromatiche, ovvero la menta ed il prezzemolo, ed una volta bene asciutte ponetele su un tagliere ed affettatele finemente con un coltello adatto prestando attenzione a non tagliarvi. Tritate insieme ad esse anche lo spicchio di aglio già sbucciato.
Prelevate i carciofi dalla ciotola iniziale, scolateli bene e riempiteli con il trito facendolo penetrare con le dita all’interno delle foglie.
Ponete i carciofi farciti a testa in giù in una pentola larga dai bordi alti, quindi inserite i gambi affettati negli spazi vuoti.
Condite il tutto con un po’ di olio, con il trito rimasto, un pizzico di sale e un bel po’ di pepe.
Coprite con il brodo vegetale fino ad arrivare ad un terzo dell’altezza dei carciofi.
Ponete un coperchio sopra la pentola e lasciate cuocere il tutto per circa 30 minuti mantenendo la fiamma media. Se durante la cottura noterete che il brodo è stato assorbito del tutto, unitene dell’altro per evitare che i carciofi si attacchino sul fondo.
Trascorsi i 30 minuti di cottura, eliminate il coperchio e proseguite per altri 10 minuti senza.
“Pescateli” dalla pentola con una schiumarola e serviteli ben caldi.
Conservazione
I carciofi alla romana vanno consumati il prima possibile. Si possono conservare all’interno del frigorifero opportunamente coperti con della pellicola trasparente per alimenti ma non vi consigliamo di attendere oltre due giorni prima di portarli in tavola, dato che tendono a perdere velocemente la loro freschezza. Prima di servirli potrete scaldarli, ma sono ottimi anche a temperatura ambiente.Varianti dei carciofi alla romana

Foto Shutterstock | filippo giuliani
Per velocizzare la preparazione classica dei carciofi alla romana con prezzemolo, potete cucinare la verdura in pentola a pressione. Dopo aver messo i carciofi a testa in giù con l’olio e il brodo, calcolate circa 15 minuti (anche 12 se i carciofi sono piccoli) dal sibilo.
Potrete, in alternativa, farvi aiutare da un robot multifunzione, valido alleato in cucina. La ricetta con il Bimby infatti è facile e veloce da preparare. Per il trito mettete nel boccale prezzemolo, aglio e menta 3 Sec. Vel. 7. Aggiungete sale e dopo aver raccolto con la spatola sul fondo fate andare 3 Sec. Vel. 2. Prendete i carciofi dall’acqua e limone, scolateli e riempiteli con il trito. Mettete 2 tazze di acqua nel boccale, ponete i carciofi nel cestello a testa in su e bagnateli di olio, mettete il cestello nel boccale, irrorate i carciofi con l’olio e chiudete il coperchio. Cuocete 25 Min. 100° Vel. 1.
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | kuvona
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.