Di Sofia Messina | Venerdì 23 marzo 2018

-
media
-
9 ore
-
8 Persone
-
300/porzione
Ingredienti
- 450 gr di farina di manitoba
- 140 gr di zucchero
- 40 gr di latte
- 20 gr di lievito di birra
- 130 gr di acqua
- 2 uova
- 5 gr di sale
- 100 gr di burro
- 150 gr di canditi
- scorza grattugiata di un'arancia
- scorza grattugiata di un limone
Ricetta e preparazione
- Fate sciogliere all’interno del boccale del Bimby il lievito nel latte caldo impostando 30 secondi a velocità 5. Unite, quindi, 40 gr di farina e procedete impostando 1 minuto a velocità 6.
- Quello che avete ottenuto è il primo impasto, che dovrete fare lievitare dentro il boccale per almeno 20 minuti.
- Passate adesso al secondo impasto: unite nel boccale 130 gr di acqua ed impostate 30 secondi a velocità 6. Unite anche 100 gr di farina e proseguite per 30 secondi a velocità 6. Ottenuto un composto omogeneo fatelo lievitare per 40 minuti.
- Aggiungete quindi nel boccale gli ingredienti necessari per dare vita al terzo impasto, ovvero 20 gr di zucchero e 100 gr di farina impostando il robot ad una velocità di 6 per 30 secondi.
- Unite, sempre con le lame in movimento, 20 gr di burro a temperatura ambiente: proseguite per 2 minuti impostando la velocità spiga. Il terzo impasto deve poi lievitare per un’ora.
- Completate la preparazione dell’impasto della colomba unendo 120 gr di zucchero: impostate 30 secondi a velocità 6. Aggiungete 210 gr di farina e lavorate nuovamente per 30 secondi a velocità 6.
- Unite le uova, ma una alla volta e mentre le lame sono in movimento, quindi anche il sale, la scorza di arancia e limone grattugiata, 80 gr di burro morbido ed impastate il tutto per 2 minuti a velocità spiga. Unite i canditi ed incorporateli mescolando a velocità 4 per 30 secondi.
- Prelevate l’impasto dal boccale e mettetelo a lievitare dentro una ciotola capiente fino a quando non raddoppia di volume. Ci vorrà almeno un’ora e mezza.
- Trascorso questo lasso di tempo riprendete l’impasto lievitato e trasferitelo su una spianatoia. Sgonfiatelo delicatamente lavorandolo semplicemente con le mani e dividetelo in tre porzioni di differenti dimensioni. Una più grande in quanto dovrà costituire il corpo della colomba, le altre due più piccole, per creare le ali.
- Lavoratele tutte e tre a lungo quindi disponetele nello stampo da colomba e fate lievitare per 4 ore o fino a quando l’impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo.
- Nel frattempo preparate la glassa tritando le mandorle insieme allo zucchero per 10 secondi a velocità 5. Unite l’albume e proseguite per 10 secondi a velocità 5.
- Spalmate quanto ottenuto sulla colomba aiutandovi dapprima con un cucchiaio, poi con una spatola, quindi completate la decorazione con la granella di zucchero e le mandorle intere come per tradizione.
- Cuocete la colomba pasquale in forno caldo a 170° per 40 minuti.
Consigli per la colomba pasquale Bimby
Non si può dire che questa sia una ricetta della colomba veloce: è indubbio, però, il fatto che il robot faciliti di gran lunga tutti gli step di una ricetta che per sua natura è fatta di attese. Se preferite una glassa alternativa perchè, magari, le mandorle non vi vanno a genio, potete sempre sostituirla con una di cioccolato o al limone. In questo caso, però, dovrete glassarla dopo la cottura. La ricetta della colomba Bimby può essere variata eliminando i canditi, che non a tutti piacciono, e sostituendoli, magari, con della sola uvetta o con delle gocce di frutta (le trovate nei supermercati più forniti). Una volta cotta è consigliabile, se possibile, fare lievitare la colomba da capovolta, per fare in modo che mantenga la sua forma. Photo by N i c o l a / CC BYParole di Sofia Messina