Di Anita Borriello | 23 Settembre 2020

Foto Shutterstock | zefirchik06
- facile
- 20 minuti
- 4 Persone
- 359/porzione
Il fegato alla veneziana è un piatto tipico del Veneto e la ricetta tradizionale tramandata dalle nostre nonne vede il fegato di vitellone e la cipolla di Chioggia come protagonisti indiscussi. Se avete difficoltà nel reperire gli ingredienti così come li vuole la tradizione veneta, potrete utilizzare fegato di vitello e cipolle bianche, il piatto sarà comunque squisito. Ci sono poi delle varianti più recenti, anche a seguito di rivisitazioni gourmet del piatto da parte di chef stellati, che vedono il fegato passato per la farina oppure che uniscono contorni saporiti come patate e polenta. Il figà àea Venessiana, questo il nome in dialetto, è un secondo robusto e bisogna fare attenzione a bilanciare il sapore deciso del fegato con la dolcezza della cipolla per far sì che siano ben equilibrati fra loro.
SCOPRI LE MIGLIORI RICETTE VENETE
Ingredienti
- fegato di vitello 500 gr
- cipolle 500 gr
- olio d’oliva extravergine 4 cucchiai
- aceto di vino o di mele 4 cucchiai
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Preparazione
- Pelate le cipolle, poi affettatele, e mettetele in una padella con l’olio.
- Fate cuocere le cipolle a fuoco moderato fino a quando non saranno morbide, aggiungendo un po’ di acqua di tanto in tanto (se le calorie non sono un problema aumentate la quantità di olio, e non usate l’acqua).
- Mettete il fegato nella padella con le cipolle, e fatelo cuocere fino a quando non sarà più rosso acceso.
- Versate l’aceto, salate e continuate la cottura.
- A fine cottura aggiustate di sale e spolverizzate con del pepe nero macinato fresco.
Varianti della ricetta della nonna

Foto Shutterstock | Timolina
Fegato alla veneziana con patate Ricetta perfetta per portare in tavola un piatto unico. Gli ingredienti e il procedimento rimangono gli stessi sopra, dovrete soltanto aggiungere 250 gr di patate nella lista della spesa e un litro di brodo di verdure. Lasciare cuocere le patate nel brodo dopo averle lavate e pelate. Fate la prova della forchetta per vedere se sono cotte: vi basterà infilare una forchetta all’interno di una delle patate più grandi e se riesce a entrare fino al centro vuol dire che è cotta. Scolatele e tagliatele a pezzettoni. Inseritele nella casseruola con il fegato per far ultimare loro la cottura assieme con un pochino del brodo utilizzato in precedenza. Aggiustate di sale se serve e portate in tavola ben caldo. Fegato alla veneziana con polenta In questa variante proposta il nostro fegato alla veneziana non è soltanto un secondo ma è utilizzato come condimento per la polenta. Dovrete quindi procedere con la ricetta sopra e, in parallelo, preparare la base sulla quale appoggeremo il fegato una volta cotto. Noi vi consigliamo di cucinare la polenta taragna, tipica del Nord Italia e dal sapore unico perché preparata con farina di mais e grano saraceno, ideale per chi soffre di intolleranza al glutine. Fegato alla veneziana con il Bimby Come si cucina il fegato alla veneziana con il Bimby? Niente paura, è facilissimo e si prepara in appena 15 minuti. La lista della spesa rimane quella della ricetta tradizionale veneta, andrà soltanto aggiunto un po’ di olio in più (100 ml circa).Preparazione
- Inserire le cipolle nel boccale del Bimby e tritarle per 10 secondi a Velocità 6.
- Aggiungere tramite il foro sul coperchio l’olio extravergine di oliva e impostare la cottura su Velocità 1, 100° per 4 minuti.
- Tagliare il fegato a listarelle di circa mezzo centimetro di larghezza.
- Aggiungere nel boccale il fegato, l’aceto, il sale e un pizzico di pepe. Far cuocere per 10 minuti a 100° con Velocità Soft.
Curiosità
Il termine fegato deriva dalla ricetta romana a base di fegato e fichi denominata ficatum. I fichi al tempo erano utilizzati per coprire il sapore un po’ troppo acre del fegato, che oggi invece viene valorizzato per questa sua particolarità. Si deve ai veneziani la sostituzione dei fichi con le cipolle.TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Fegato alla veneziana con il Bimby Come si cucina il fegato alla veneziana con il Bimby? Niente paura, è facilissimo e si prepara in appena 15 minuti. La lista della spesa rimane quella della ricetta tradizionale veneta, andrà soltanto aggiunto un po’ di olio in più (100 ml circa).Preparazione
- Inserire le cipolle nel boccale del Bimby e tritarle per 10 secondi a Velocità 6.
- Aggiungere tramite il foro sul coperchio l’olio extravergine di oliva e impostare la cottura su Velocità 1, 100° per 4 minuti.
- Tagliare il fegato a listarelle di circa mezzo centimetro di larghezza.
- Aggiungere nel boccale il fegato, l’aceto, il sale e un pizzico di pepe. Far cuocere per 10 minuti a 100° con Velocità Soft.
Curiosità
Il termine fegato deriva dalla ricetta romana a base di fegato e fichi denominata ficatum. I fichi al tempo erano utilizzati per coprire il sapore un po’ troppo acre del fegato, che oggi invece viene valorizzato per questa sua particolarità. Si deve ai veneziani la sostituzione dei fichi con le cipolle.TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.