Spongata

spongata

  • media
  • 1 ora e 45 minuti
  • 8 Persone
  • 600/porzione

La spongata è il dolce di Natale dell’Emilia, e sembra che il suo nome significhi “spugnosa”, vista la superficie irregolare e bucherellata. Iniziate a prepararla molto tempo prima sia perché il ripieno deve riposare almeno due giorni prima di cuocere la torta, ma anche perché poi la spongata si conserva a lungo, e con il passare del tempo il suo sapore e la sua consistenza migliora.

Ingredienti

  • 75 gr di mandorle
  • 40 gr di zucchero
  • 200 gr di miele
  • 1/2 litro di vino bianco secco di buona qualità
  • 75 gr di nocciole
  • 150 gr di gherigli di noci
  • 30 gr di pinoli
  • 100 gr di biscotti secchi
  • 100 gr di cedro e scorza di arancia canditi
  • 50 gr di uvetta secca
  • 5 gr di cannella in polvere
  • 1/2 noce moscata grattugiata
  • 300 gr di farina
  • 80 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b.
  • burro e farina per la teglia

spongata

Preparazione

  1. Pelate le mandorle tuffandole in acqua bollente, poi pestatele in un mortaio assieme allo zucchero
  2. Versate in una casseruola il miele e il vino, ponetela sul fuoco dolce e fate sobbollire il tutto per qualche minuto
  3. Poi unite le mandorle pestate in precedenza, le nocciole, i gherigli di noci e i pinoli sminuzzati grossolanamente, i biscotti sbriciolati, i canditi, la cannella e la noce moscata
  4. E’ preferibile acquistare i canditi interi e tagliarli voi stessi, quelli venduti già tagliati sono lavorati in modo diverso e di solito sono colorati artificialmente
  5. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno per amalgamare per bene
  6. Spegnete il fuoco e fate riposare il ripieno
  7. Lasciatelo raffreddare completamente, ma la spongata sarà migliore se lo lasciate riposare per due giorni
  8. Per preparare la pasta, fate la fontana con la farina sulla spianatoia, versatevi dentro lo zucchero, il pizzico di sale, il burro fuso e il vino necessario per ottenere una pasta liscia e compatta Copritela con una ciotola o con la pellicola trasparente, e fatela riposare per un’oretta
  9. Stendete la pasta ad una altezza di circa 3 mm e foderate con essa una teglia precedentemente imburrata ed infarinata
  10. Disponete il ripieno sulla pasta in modo uniforme
  11. Stendete poi la pasta rimanente e con essa ricoprite il tutto, sigillando bene le due sfoglie attorno al bordo
  12. Bucherellate la superficie della spongata con una forchetta
  13. Cuocete la spongata in forno già caldo a 180 gradi per circa mezzora
  14. Toglietela dal forno e fatela raffreddare
  15. Al momento di servirla, spolverate la spongata con lo zucchero a velo e tagliatela a spicchi
 
Foto di Alice Twain

Parole di GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.