Di Anita Borriello | 5 Gennaio 2021

Foto Shutterstock | Timolina
- facile
- 1 ora e 30 minuti
- 6 Persone
- 320/porzione
Ingredienti
- ragù di carne alla bolognese q.b.
- besciamella q.b.
- lasagne di pasta fresca all'uovo 500 gr
- parmigiano reggiano grattugiato 200 gr
- burro una noce
- olio di semi 2 cucchiai
- sale q.b.
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180 gradi ventilato.
Riempite una pentola capiente di acqua salata e portatela a bollore per cuocere le lasagne. Unitevi l'olio di semi, serve per non far attaccare tra loro le lasagne durante la cottura.
Ungete con il burro una teglia rettangolare abbastanza grande da contenere la vostra lasagna al forno una volta cotta. Fate sul fondo un leggero strato di ragù alla bolognese.
Cuocete molto al dente le lasagne necessarie a fare uno strato, scolatele passatele in una bacinella piena di acqua fredda e scolatele di nuovo. Disponete le lasagne nella teglia, versateci sopra del ragù di carne e della besciamella, e completate con una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
Continuate in questo modo facendo altri strati di lasagne/ragù/besciamella/parmigiano fino ad esaurire gli ingredienti, ma cercate di fare in modo di terminare con abbondante besciamella.
A questo punto potete cuocere subito le vostre lasagne mettendole nel forno caldo per circa 45 minuti o comunque fino a quando non si sarà formata una bella crosticina croccante in superficie.
Togliete la teglia dal forno e lasciate riposare le lasagne per una decina di minuti prima di servirle in tavola.
Lasagne al forno: le varianti più sfiziose 
Foto Shutterstock | Tatiana Vorona
Potete arricchire ulteriormente le lasagne al forno suggerite sopra distribuendo tra gli strati fette sottili di formaggio fondente. Potreste per esempio aggiungere: groviera, emmental, provolone dolce, caciocavallo, provola affumicata, o mozzarella (ma in questo caso tagliatela a pezzetti e fatela scolare per mezzora in un colino altrimenti la vostra lasagna risulterà troppo acquosa). Ci sono poi delle varianti super sfiziose della ricetta classica (oltre che facilissime da realizzare) che prevedono ingredienti differenti da quelli proposti prima. Come nel caso delle lasagne bianche, dove non è previsto il ragù classico, oppure in verde con formaggi. Queste ultime sono perfette per coloro che seguono una dieta vegetariana oppure, molto più semplicemente, vogliono una lasagna senza carne. Cliccate sulle ricette elencate sotto per scoprire qual è quella che più vi stuzzica. Le ultime in lista sono chiamate anche: Lasagne di Carnevale napoletane e sono realizzate con tantissimi ingredienti saporiti come polpette, uova sode e mozzarella (o scamorza dolce). Piatto ipercalorico… ma da provare assolutamente!TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Shutterstock | Tatiana Bralnina

Foto Shutterstock | Tatiana Vorona

Foto Shutterstock | Tatiana Bralnina
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.