Di Serena Vasta | Martedì 27 gennaio 2009

- Confetture e Marmellate
- Dolci al cucchiaio
- Dolci al cucchiaio Facili
- Ricette con i limoni
- Ricette con il cacao
- Ricette con il cognac
- Ricette con il rum
- Ricette con la marmellata
- Ricette con le patate
- Ricette con le patate dolci
- Ricette Dolci Facili
- Ricette Facili
- Ricette per bambini
- Ricette per la prima colazione
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
2 ore
-
8 Persone
-
175/porzione
Ricetta per preparare la marmellata di patate americane, un po’ insolita ma dal sapore assolutamente delizioso. Potete usarla come una qualsiasi altra marmellata, ad esempio sulle fettine di pane per colazione oppure per farcire le crostate. Molto sostanziosa e nustriente andrà benissimo anche per i vostri bambini.
Ingredienti
- 1 kg di patate americane (patate dolci)
- 400 gr di zucchero
- Scorza di limone
- Un pezzetto di cannella
- Una stecca di vaniglia
- Un cucchiaio di cacao amaro
- Un bicchierin o di rhum o cognac
Preparazione
- Fate cuocere le patate americane con la buccia in abbondante acqua leggermente salata per circa 20 minuti.
- In un’altra pentola fate sciogliere lo zucchero con 250 gr di acqua.
- Scolate e sbucciate le patate e passatele con il passaverdure facendo ricadere la purea nella pentola con lo zucchero sciolto con l’acqua.
- Mescolate bene e aggiungete il cacao amaro, la scorza di limone, la vaniglia e la cannella.
- Fate cuocere per circa un ora a fiamma bassa mescolando molto spesso.
- A cottura ultimata eliminate la cannella e la vaniglia e unite il liquore o il rhum o il cognac in base a quello che preferite.
- Mescolate bene e versate la marmellata ancora calda nei barattoli puliti e asciutti.
- Battete il fondo dei vasetti sul piano del tavolo coperto con un panno in modo da eliminare le bolle d’aria.
- Chiudete bene i barattoli e la vostra marmellata è pronta!
C’è chi consiglia di fare uno strato di zucchero per coprire la marmellata, io non l’ho mai fatto per le mie marmellate e non ho mai avuto problemi.
Nonostante nelle marmellate casalinghe non ci siano conservanti a me non sono mai ammuffite in frigo, al contrario di quelle comprate che sistematicamente devo buttare dopo qualche settimana, ecco un motivo in più per farsele in casa.
Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.