Di Sofia Messina | Giovedì 5 ottobre 2017

-
facile
-
30 minuti
-
6 Persone
-
240/porzione
Ingredienti
- 150 gr di farina 00
- 200 ml di latte intero
- 40 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
- cannella qb
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
Ricetta e preparazione
- Iniziate la preparazione dei pancake senza uova: ponete tutti gli ingredienti, già pesati, sul piano di lavoro.
- Setacciate la farina 00 per eliminare eventuali grumi.
- Adesso ponete sul piano una ciotola abbastanza capiente.
- Versate all’interno tutti gli ingredienti in polvere ovvero la farina, lo zucchero, la cannella, il sale ed il lievito.
- Unite il latte a filo, continuando a mescolare con una frusta.
- Dovrete ottenere una pastella liquida ed omogenea ma densa.
- In caso di grumi potete passarla al setaccio o attraverso un colino.
- Adesso ponete a scaldare su un fornello piccolo una padella adatta per la cottura dei pancake.
- Una volta riscaldata a dovere ungetene la superficie con poco olio di semi in maniera uniforme.
- Prelevate la pastella con un mestolo e versatela sopra la padella, creando dei dischi da circa 8-10 cm di diametro.
- Per ottenere dei pancake perfettamente rotondi ponete dei coppapasta sulla padella e versate la pastella all’interno.
- Fate cuocere i pancake per qualche minuto: girateli non appena il composto inizierà a presentare delle bollicine in superficie ed i bordi si scuriranno.
- Girate i pancake con l’aiuto di una paletta con delicatezza, quindi proseguite la cottura ancora per un minuto dall’altro lato.
- Prelevate i pancake appena cotti e trasferiteli su un piatto capiente.
- Continuate la cottura fino ad esaurimento della pastella.
- Trasferiteli, gli uni sopra gli altri, fino a formare una torretta alta.
- Portateli in tavola caldi accompagnandoli con gli ingredienti preferiti.
Varianti
In caso di intolleranza al lattosio è possibile preparare i pancake senza uova e latte: questi si ottengono sostituendo un tipo vegetale a quello vaccino. Ottimi sono sia quello di riso che quello di mandorle, che sono caratterizzati da una naturale dolcezza. Per preparare i pancake senza uova e lievito omettete quest’ultimo sostituendolo con un pizzico abbondante di bicarbonato ed un cucchiaino di succo di limone. I pancake senza uova con yogurt sono davvero invitanti. Soffici e profumati, si realizzano dimezzando la dose del latte e sostituendolo, appunto, con dello yogurt bianco compatto o greco.Come si conservano
I pancake senza uova si conservano per un giorno in un contenitore a chiusura ermetica, meglio se a temperatura ambiente. Ne avete cotti troppi? Perchè non congelarli? Così come i pancake americani, potete porli su un vassoio ben distribuiti, quindi coprirli con della pellicola trasparente. Tirateli fuori dal freezer con anticipo e prima di mangiarli fateli scaldare adeguatamente.Parole di Sofia Messina