Di Kati Irrente | 21 Luglio 2021

Foto Shutterstock | Ostranitsa Stanislav
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
210/porzione
Facciamo insieme la panzanella con la ricetta classica toscana, anche se dopo la preparazione troverete anche altre varianti come la panzanella laziale, quella umbra e la marchigiana. Si tratta di un piatto estivo molto semplice preparato con pane raffermo e verdure dell’orto, una ricetta molto saporita, sana e fresca, ideale per riciclare gli avanzi. La versione originale prevede l’uso di pane bagnato con acqua e aceto, strizzato e sbriciolato con le mani, poi condito con pomodori, cipolla, basilico, cetrioli, olio e sale. Vediamo come preparare una panzanella perfetta!
Ingredienti
- pane toscano raffermo 400 gr
- pomodori maturi 500 gr
- cipolla rossa 1
- cetriolo 1
- basilico un mazzetto
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
- aceto di vino bianco q.b.
Preparazione
Il procedimento per preparare la panzanella è molto semplice. Per iniziare bisogna mettere il pane a bagno nell'acqua e qualche cucchiaio di aceto in modo che si inzuppi bene. Se si riesce ad affettare, mettetelo in una pirofila a fette e ricopritelo con i liquidi, altrimenti ponetelo in una bacinella e giratelo di tanto in tanto. Lasciate riposare almeno 30 minuti.
Nel frattempo dedicatevi alle verdure. Tagliate la cipolla a fette sottilissime ricavando tanti anelli, tagliate il cetriolo a rondelle e i pomodori a pezzettini.
Successivamente riprendete il pane precedentemente ammollato, strizzatelo con le mani e sbriciolatelo in piccole porzioni all'interno di un'insalatiera.
A questo punto aggiungete tutte le verdure, quindi i pomodori, il cetriolo e la cipolla. Unite le foglie di basilico spezzettandole con le mani.
Per terminare condite il tutto con olio, sale e un pizzico di pepe. Fate riposare in frigo per un quarto d'ora, in modo che si raffreddi, e servite la vostra panzanella alla toscana.
Ricetta della panzanella: le varianti sfiziose

Foto Shutterstock | Ostranitsa Stanislav
Panzanella romana

Foto Shutterstock | al1962
Panzanella di mare, marchigiana e umbra

Foto Shutterstock | dms.spb
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.