Di Kati Irrente | 20 Maggio 2020

Foto Shutterstock | bebro
- facile
- 20 minuti
- 4 Persone
- 150/porzione
- Vegetariana
Quella che vi proponiamo è una ricetta di pesto con basilico e zucchine, ci sono i pinoli, come nel classico pesto alla genovese, e le zucchine sono crude. Non temete, anche se non è un pesto di zucchine cotte, il sapore di questa crema è delicato e molto invitante. È possibile però fare il pesto senza basilico, senza pinoli o senza formaggio. E se proprio non siete convinti si possono usare tranquillamente le zucchine cotte, insomma le varianti possono essere davvero tantissime, e ve ne diamo alcuni esempi di seguito.
Se non avete a disposizione né basilico né pinoli: potete semplicemente toglierli dalla nostra ricetta oppure sostituirli con altra frutta secca come per esempio mandorle o noci. Potreste rendere il vostro pesto di zucchine ancor più cremoso aggiungendo la ricotta fra gli ingredienti oppure dargli maggior carattere sostituendo il basilico con menta o rucola.
Seguite in nostri consigli proseguendo la lettura per preparare questa ricetta facile e veloce, perfetta per l’estate poiché si tratta di un sugo di verdure che non appesantisce e soprattutto: si fa in un lampo!
Ingredienti
- zucchine 200 gr
- pinoli 30 gr
- pecorino grattugiato 30 gr
- parmigiano grattugiato 30 gr
- olio extravergine di oliva 120 ml
- sale 2 gr
- basilico 5 foglie grandi
Preparazione
Lavate bene le zucchine e asciugatele.
Con l'aiuto di una grattugia: tritatele finemente. In alternativa, se volete fare ancora prima, tagliatele a tocchetti e fate fare loro un giro veloce nel tritatutto del frullatore.
Successivamente, ponetele all’interno di un colino e aggiungete un po’ di sale per far loro perdere il liquido in eccesso.
Una volta fatto ciò, versate le zucchine nel mixer insieme ai pinoli e al basilico, precedentemente pulito.
Aggiungete il parmigiano, il pecorino e una parte dell’olio e procedete con il mixer, frullando per qualche secondo.
Una volta terminato il procedimento, aggiungete la parte restante di olio e frullate nuovamente, fino ad ottenere una crema omogenea.
Versate il composto in una ciotola et voilà: il pesto di zucchine è pronto per essere utilizzato sia per condire la pasta che come salsina fresca per crostini e tartine.
Varianti sfiziose della ricetta
Ci sono davvero tantissime ricette del pesto con zucchine che possiamo sperimentare per portare sulla nostra tavola una pietanza fresca a base di verdure di stagione, da abbinare anche con il pesce. Che ne dite di una gustosa pasta con pesto di zucchine e salmone, ad esempio? È perfetta per un menu sfizioso estivo da fare in pochissimo tempo. Le zucchine sono le regine dell’estate e sono le vere protagoniste in cucina in questo periodo. E poi diciamocelo, hanno poche calorie e quindi sono particolarmente adatte a una cucina leggera. In più il pesto con le zucchine è anche un condimento semplice e molto veloce da preparare, davvero perfetto se non si ha voglia di cucinare e si cerca un’alternativa al classico condimento con zucchine trifolate, oppure al solito pesto alla genovese. Inoltre, togliendo il formaggio dalla preparazione principale, si può ottenere un condimento leggero per la linea. Vediamo allora qualche variante del pesto con zucchine light, vegan o con ricotta, ce n’è per tutti i gusti.
Pesto di zucchine cotte

Foto Shutterstock | Cristina D
Pesto di zucchine e mandorle

Foto Shutterstock | Viktor Kochetkov
Pesto di zucchine con il Bimby

Foto Shutterstock | Azra H
Pesto di zucchine vegan (senza formaggio)

Foto Shutterstock | Amallia Eka
Pesto di zucchine e noci

Foto Shutterstock | YuliiaHolovchenko
Pesto di zucchine e ricotta

Foto Shutterstock | Fabrizio Vassallo
Conservazione
Come conservare il pesto di zucchine? Questo pesto può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni. Lo possiamo riporre all’interno di un contenitore a chiusura ermetica avendo cura di ricoprirlo interamente di olio per evitare ossidazioni e la formazione di muffa. Ogni volta che ne prenderete un po’ dovrete assicurarvi di ricoprirlo con l’olio prima di rimetterlo in frigo. Se ne fate quantità doppie potete anche surgelare il pesto dopo averlo messo in barattolini dotati di coperchio. Aggiungete sempre un filo di olio sopra, anche prima di surgelarlo. Nel freezer il pesto si può mantenere fino a sei mesi. Ricordate di applicare al barattolo un adesivo con su scritto cosa contiene e la data di produzione.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.